Ecco una mappa completa delle aree del centro storico di Pietra Ligure che venerdì 31 e sabato 1 saranno interessate dalla Gastronomica.
ANTIPASTI
L’area “Viaggio in Liguria”, dedicata agli antipasti da Sarzana a Ventimiglia, vedrà protagonisti i piatti che si legano al Mare e quelli che si legano alla Terra, espressione di storie e caratteristiche di territori di confine.
PASTA FRESCA
Grande protagonista della tavola ligure, la pasta fresca viene proposta in ricette che raccontano la Liguria da Ponente a Levante. Chef e mastri pastai prepareranno piatti che esaltano l’artigianalità e valorizzano le materie prime del territorio.
TAVERNE
Osterie, trattorie e ristoranti aderenti al “Manifesto de La Gastronomica” proporranno i secondi della cucina classica, un vero percorso tra carruggi e piazzette alla scoperta della storia della gastronomia ligure in un’atmosfera magica.
ENOTECHE
Nelle tre postazioni – lungo il percorso degli antipasti, in Piazza La Pietra e in Piazza San Nicolò – si potranno degustare i vini e le birre artigianali selezionati per rappresentare il patrimonio enologico ligure, da Ponente a Levante, con le sue diversità e la sua unicità.
DOLCI
Nel bistrot pasticceria due Ladychef liguri guideranno una brigata che realizzerà dal vivo dessert che uniscono storia ed innovazione, utilizzando preziosi ingredienti del territorio, accompagnati da una selezione di vini da meditazione liguri. Pietra Ligure sarà rappresentata dalla tradizionale torta di zucca.
ORTI IN PIAZZA
Uno spaccato del patrimonio agricolo ligure, con le sue peculiarità, le sue varietà autoctone, le specie antiche o poco conosciute. Qui i visitatori potranno imparare a conoscere e coltivare queste varietà e scopriranno anche come e quando utilizzarle al meglio in cucina.
TASTE EXPERIENCE
Un programma di degustazioni per conoscere e saper apprezzare il valore della diversità a tavola: dagli oli alle farine, passando per le ricette dimenticate sempre accompagnate da vini del territorio, guidati da esperti di settore e produttori.
STORIE DI FORNELLI
Tornano i racconti di ricette, prodotti e produttori che rendono unica la nostra cultura enogastronomica, gli approfondimenti sui progetti e le realtà che mettono al centro della propria missione il territorio e il suo valore. A grande richiesta anche quest’anno il “Rischiapiatto”, quiz a premi per scoprire divertendosi tante curiosità sulla cucina ligure tradizionale.
LUDO LABORATORI PER GRANDI E PICCINI
Laboratori a cura della Condotta Slow Food Albenga, Finale e Alassio aperti a genitori e bimbi, per imparare divertendosi in Piazza San Nicolò e laboratori di Cucina Wow, per bimbi dai 4 anni in su, per sviluppare la creatività attraverso il cibo in Piazza Martiri della Libertà.
Il programma può subire delle variazioni. Musica per le piazze e le vie con le orchestrine e la Marching Band!
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…