Torna ad Alba domenica 24 settembre 2017 la Festa del Vino. XIX edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero. L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario dalla Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) lungo tutta la “Via Maestra”, trasformando per un giorno, il centro in un’ideale ‘via del vino’.La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazioni di produttori.
Dalle 14 alle 20 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni. La disposizione dei banchi d’assaggio sarà organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.
Si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte etichette (oltre 700) rappresentate: un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino di un percorso nel centro storico della città, conoscendo le tipicità che firmano le colline attorno ad Alba. Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando il calice e la taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione. Ospite dell’edizione 2017 l’Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato.
Ecco i comuni e i vini in degustazione
In ordine alfabetico
ALBA: Langhe Arneis; Langhe Chardonnay; Langhe Favorita; Barbaresco; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Langhe Freisa; Nebbiolo d’Alba; Moscato d’Asti
BAROLO: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Barolo; Langhe Nebbiolo; Langhe Riesling; Nebbiolo d’Alba; Birbet
CANALE: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba; Roero; Passito
CASTELLINALDO: Langhe Favorita; Roero Arneis; Spumante da uve arneis; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo; Nebbiolo d’Alba; Roero; Spumante da uve nebbiolo; Grappa di Roero e Arneis
CASTIGLIONE FALLETTO: Barbera d’Alba; Barolo; Nebbiolo d’Alba
CASTIGLIONE TINELLA: Barbera d’Asti; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo; Moscato d’Asti
CISTERNA D’ASTI: Arneis Terre Alfieri; Barbera d’Asti; Cisterna d’Asti; Roero
DIANO D’ALBA: Dolcetto di Diano d’Alba
DOGLIANI: Dogliani
GOVONE: Arneis Terre Alfieri; Roero Arneis; Barbera d’Alba; Langhe Pinot Nero; Langhe Rosso; Nebbiolo d’Alba; Roero; Vino da uve stramature
GUARENE: Langhe Arneis; Langhe Favorita; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba
MAGLIANO ALFIERI: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba
MANGO: Piemonte Chardonnay; Barbera d’Asti; Dolcetto d’Alba
MONFORTE D’ALBA: Langhe Sauvignon; Barbera d’Alba; Barolo; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo
MONTALDO ROERO: Langhe Favorita; Roero Arneis; Barbera d’Alba; Langhe Dolcetto; Langhe Nebbiolo; Nebbiolo d’Alba; Roero; Nebbiolo Chinato
MONTELUPO ALBESE: Langhe Chardonnay; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Nebbiolo d’Alba;
MONTEU ROERO: Langhe Favorita; Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba; Roero; Birbet
NEIVE: Langhe Arneis; Barbaresco; Barbera d’Asti; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo
PRIOCCA: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba; Roero
RODDI: Barbera d’Alba; Barolo; Verduno Pelaverga
RODDINO: Langhe Chardonnay; Langhe Favorita; Langhe Nascetta; Langhe Rossese; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo; Nebbiolo d’Alba
SANTO STEFANO BELBO: Langhe Arneis; Langhe Chardonnay; Langhe Nascetta; Barbera d’Asti; Piemonte Albarossa; Piemonte Pinot Nero; Moscato d’Asti; Piemonte Moscato Passito
SANTO STEFANO ROERO: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba; Roero
TREISO: Barbaresco; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo
VERDUNO: Langhe Chardonnay; Langhe Favorita; Barbera d’Alba; Barolo; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo; Verduno Pelaverga
A fianco delle degustazioni verranno proposti sfiziosi abbinamenti gastronomici, grazie alla presenza di “artigiani del gusto” lungo la “Via Maestra” di Alba.
Diverse le tipologie di prodotto, dai formaggi ai salumi, dalla pasta fresca ai grissini stirati a mano, dai biscotti alla nocciola al cioccolato artigianale.
Ecco qui i protagonisti:
Antichi Sapori di Langa – prodotti al tartufo, paste di meliga
Armini – salumi
Boggione – formaggi
Cascina Azii- dolci alla nocciola
Damiani – formaggi
Gullino – pasticceria secca
La Cucina delle Langhe – pasta fresca
La Poiana – formaggi
Mainero F.lli – cioccolato artigianale
Mieli Amel – mieli monoflorali
Prunotto – salumi
Schiavini – formaggi
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…