free web stats

Festa Occitana al rifugio Pian dell’Arma a Caprauna

Weekend all’insegna della musica folk Occitana sabato 4 domenica 5 al rifugio Pian dell’Arma di Caprauna con i Raskas e L’as pagat lou capeu? Possibilità di pernottamento e campeggio in loco. Per informazioni  3371083410 https://www.rifugiopiandellarma.it/ Questo il programma: sabato 4 agosto  al pomeriggio lezioni di ballo base per tutti, dopo cena “L’as pagat lou capeu?” e “Raskas” in concerto (si ballerà tutto il giorno). Domenica 5 agosto al mattino escursione guidata ai pascoli alti rientro per il pranzo e balli fino a sera

I RASKAS (“ragazzaccio/monello” in lingua occitana) nascono a Cuneo nel 2008. Fin dagli esordi, ad animare il gruppo, è la volontà di coniugare la tradizione popolare occitana ad influenze pop, funky, reggea e rock, puntano ad un equilibrio fra la musica tradizione ed i suoni moderni.

Nel 2010 a fianco di Sylvain Jennesseaux (voce e flauti), Piero Adamo (chitarra) e Martino Adamo (basso) arriva Francesco Olivero (organetto e ghironda). Via via gli appuntamenti musicali si fanno più prestigiosi, come il festival Primadoc nel 2011, l’apertura della Festa dei Lou Dalfin “Uvernada” a Borgo San Dalmazzo nel 2012. Al termine dello stesso anno approda nel gruppo il batterista Daniele Danzi.

Nel 2013 i Raskas iniziano a registrare il primo album e partecipano a concerti e festival, in Italia e Francia, sempre più prestigiosi come: Festejades de Gruissan (Narbonne, Francia), Grande Festa Occitana (Olivetta San Michele, Liguria), Festival della canzone di impegno (Castagnole Lanze, Asti).

“La Macha Niera” è il titolo del primo album uscito nel 2014: un disco autoprodotto e registrato dal fonico Maurizio Prudenzano. Il disco si compone di 9 tracce e rappresenta il percorso intrapreso negli ultimi anni.

Tra il 2015 ed il 2016 arriva alla batteria Nazareno Garelli ed il gruppo continua a calcare i palchi di Italia e Francia nelle situazioni più disparate, dalla festa di paese ai festival internazionali come Feufliazhe (2015), Festi’Cant (2015) e IrlandainMusica (2016), Festin du Butau (2017).

Nel Giugno 2017 esce l’ultimo album, Lou Temp e l’Aire, frutto di un grande lavoro musicale sia individuale che collettivo, che ha portato ad un disco che riesce a comunicare le sonorità più peculiari dei Raskas.

Musicisti:

Sylvain Jennesseaux: voce e flauti

Francesco Olivero: organetto e ghironda

Piero Adamo: chitarra

Martino Adamo: basso

Nazareno Garelli: batteria

L’AS PAGAT LOU CAPEU ?

Gruppo d’Oltralpe che solitamente anima la scena nizzarda con un repertorio pieno d’energia cantato in lingua nizzarda, gavot e piemontese. Dopo aver rallegrato la contea di Nizza per più di 10 anni alle feste da ballo questi 4 “ragazzi di paese” salgono sul palco per presentare la loro musica che fonde tradizione e modernità. Che siate ballerini agguerriti, un innamorato dei paesi nizzardi o un semplice curioso, « venès veire, cantà e ballà mé l’As Pagat lou Capèu !»

Attention, ça va boulégué !

Renaud Casagrande: Accordéon, Chant

Xavier Picard: Clarinette, Chant

Etienne Borgogno: Batterie, Chant

Michele Bruna: Basse électrique, Contrebasse

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...