free web stats

Fine settimana alla scoperta di storia, paesaggi e sapori del Parco del Beigua

Fine settimana intenso nel Beigua, dall’entroterra alla costa, per scoprire le tante sfaccettature del nostro territorio, lasciandoci affascinare dal paesaggio e dalla natura e avvolgere dai profumi e sapori dei prodotti locali.

Iniziamo sabato 26 maggio con un pomeriggio in cammino con gusto: seguiremo le Guide del Parco dal centro storico di Varazze fino al Santuario della Madonna della Guardia, da cui potremo godere l’eccezionale panorama della costa ligure. Lasceremo poi la cima del Monte Grosso e raggiungeremo, proprio all’ora dell’aperitivo, il Pastificio Fiorini, nel cuore del borgo, per conoscere tante varietà di pasta tipicamente liguri, tra cui i caratteristici Mandilli de Väze prodotti con la farina del Mulino di Sassello e assaggiare il delizioso pesto a marchio Gustosi per natura del Parco del Beigua. L’escursione, della durata di mezza giornata, è mediamente impegnativa, adatta a camminatori abituali ed è necessario prenotarsi entro venerdì alle ore 12 fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (Guide Coop. Dafne – tel. 393.9896251); costo € 10,00 a persona.

 

Sempre  sabato, per celebrare l’Anno europeo del patrimonio culturale, l’Associazione Amici della Badia di Tiglieto propone una visita guidata gratuita al complesso monumentale della prima abbazia cistercense costruita al di fuori dei confini di Francia. Fondato nel 1120, il Monastero di Santa Maria alla Croce di Tiglieto, di impianto romanico, è formato dalla chiesa, dal convento e dal refettorio sui tre lati del chiostro, delimitato sul quarto lato dagli spazi destinati ad uso agricolo. La visita diventerà l’occasione per scoprire le vicende del monastero che si sono intrecciate con il percorso storico e architettonico dell’edificio, dalla sua fondazione nella piana di Tiglieto fino al passaggio della proprietà nelle mani della Famiglia Salvago Raggi che, in collaborazione con la Regione, la ex Provincia di Genova, il Parco del Beigua, il Comune di Tiglieto ed altri enti pubblici, negli ultimi anni ha provveduto al restauro e all’arricchimento delle infrastrutture necessarie per assicurarne la fruibilità a turisti e pellegrini. Le visite gratuite si svolgeranno continuativamente con orario 10-12 e 15-18. Per informazioni contattare l’Associazione Amici della Badia di Tiglieto, tel. 347.1254469

 

Domenica 27 invece l’appuntamento è rivolto agli appassionati di fotografia, dotati di corredo reflex e mirroless. Nell’incanto del Lago dei Gulli, a Sassello, Marco Bertolini, Guida del Parco e fotografo naturalista, ci farà scoprire in un curioso workshop la magia della Natura attraverso la macchina fotografica! Un’esperienza unica per imparare ad usare le tecniche di macro più appropriate per riprendere esemplari di flora e fauna del Parco: colorate orchidee, insetti, aracnidi, rettili e anfibi. L’iniziativa dura l’intera giornata con pranzo al sacco ed è adatta a tutti. Per informazioni e prenotazioni: shunka84@yahoo.it

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...