Shel Shapiro, Eugenio Finardi, Vittorio De Scalzi e gli Anni ‘60 e ‘70, la culla della musica rock e della canzone di autore. Tre big dell’universo musicale italiano, attesi ad Alassio per una serie di incontri dal titolo “Note d’Autore”, frutto della collaborazione tra la giornalista Lucia Marchiò, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alassio e la Ge.Sco. Primo appuntamento giovedì 15 dicembre alle 21 presso l’ex Chiesa Anglicana con Shel Shapiro intervistato da Lucia Marchiò e a seguire, eseguirà un live set acustico con il chitarrista Daniele Ivaldi. Le successive serate di “Note d’Autore” avranno luogo giovedì 22 dicembre, con Eugenio Finardi e martedì 27 dicembre con Vittorio De Scalzi.
Tre artisti uniti dal comune denominatore rock, determinanti per la musica italiana dell’epoca, in un certo qual modo rivoluzionari e dalle variegate anime artistiche” – spiega Lucia Marchiò, giornalista e critico musicale – “Shel Shapiro coi suoi Rokes è stato uno dei grandi protagonisti degli anni Sessanta ma ha sempre lottato contro la ‘Grande Bugia’ che vede i ‘Sixties’ soltanto come una bellissima giostra dorata; Finardi, con la sua ‘musica ribelle’ e i suoi primi album tanto amati quanto decisamente rock e ‘di rottura’, ha fatto discutere; De Scalzi era il ribelle e contestatore che fondò a fine anni ‘60 la band dei New Trolls tentando di rompere, a suo dire, quegli schemi che avevano imprigionato il panorama della musica di casa nostra ma anche il musicista che collaborò con De Andrè e Mannerini e altri. Con loro parleremo delle trasformazioni culturali e musicali di questi ultimi 50 anni, di attualità e molto altro ancora”.
Icona del rock e uno dei padri della canzone italiana, David Norman Shapiro detto ‘Shel’, classe 1943, cantante, musicista, autore e produttore discografico e attore di origine britannica è un artista che ha fatto la storia della musica italiana: dagli anni ’60 ad oggi le sue composizioni risultano sempre attuali, pertinenti e trascinanti. Un innovatore e artista rigoroso che trova amplificati, nella sua musica, il carisma e la personalità che lo hanno sempre caratterizzato e con il quale ragazzi, giovani ed un pubblico maturo ancora si identificano. Shel è artista di respiro internazionale, cantante, musicista, autore, arrangiatore, attore, direttore artistico e produttore di se stesso e di grandi artisti come Mina, Patty Pravo, Gianni Morandi, Mia Martini, Riccardo Cocciante, Ornella Vanoni, Luca Barbarossa, Bill Conti, Quincy Jones e tanti altri. I suoi brani sono nella memoria collettiva di tutti noi, così come le canzoni da lui composte per altri grandi interpreti come ‘Era’ per Wess e Dori Ghezzi, ‘E poi’ per Mina, ‘Non ti bastavo più’ per Patty Pravo, ‘Quante volte’ per Mia Martini, ‘Stupidi’ per Ornella Vanoni. Lo vediamo in TV come attore e nel 2016 anche al cinema nel film di produzione americana e distribuzione internazionale ‘All roads lead to Rome’ (Tutte le strade portano a Roma) con Sarah Jessica Parker, Raoul Bova, Claudia Cardinale, per il quale Shapiro ha anche scritto la ‘title song’ . Ha inoltre finito di girare il nuovo film di Roberto Faenza ‘La verità sta in cielo’, film che indaga sulla vicenda di Emanuela Orlandi con Riccardo Scamarcio, Maya Sansa, Greta Scarano, Alberto Cracco, Vincenzo Failla, Valentina Lodovini.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…