free web stats

I Dodecacellos e Linda Campanella sul sagrato di Cervo

L’unica vera orchestra di violoncelli in Italia, si definiscono, sulla pagina facebook, i Dodecacellos, un ensemble davvero originale, che nasce con l’intento di divulgare la cosiddetta musica “colta” attraverso trascrizioni ed elaborazioni innovative, lavorando sul suono e sul timbro.
Venerdì 25 agosto, alle 21.30, l’Ensemble Dodecacellos sarà protagonista sul Sagrato dei Corallini di Cervo con un programma inedito, Tutti i colori del sud. Un “sud” fatto di musica latina, mambo, rumbe e bolero, a cominciare – naturalmente – da Ravel, in cui il tamburo è sostituito dal violoncello “percussivo”, suonato con spazzole e bacchette speciali. Agli strumenti si unisce la voce del soprano Linda Campanella.


Sul palco Giuseppe Canone – saxofono, clarinetto, fisarmonica, Luca Moretti –percussioni, Arianna Menesini – violoncello, Linda Campanella – soprano

ENSEMBLE DODECACELLOS

Chiara Alberti – violoncelli, Alberto Pisani – violoncello, Jacopo Ristori – violoncello, Marcello Rosa – violoncello, Livia Rotondi – violoncello, Kim Schiffo – violoncello, Federica Vallebona – violoncello, Maria Laura Zingarelli – violoncello, Andrea Albertini – pianoforte e direzione

I Dodecacellos in realtà sono nove e, novità curiosa, non sono sempre suonati con l’archetto, tenendoli fra le ginocchia: spesso gli esecutori vanno infatti oltre ogni limite conosciuto, utilizzandoli magari senza corde, come percussioni o semplici casse armoniche da far risuonare con bacchette e spazzole, alla ricerca di sonorità nuove e peculiari.
PROGRAMMA:
M. Ravel – Bolero
L. Delibes – La Fille de Cadix

B. Kovacs – Shalom aleichem

J. Benedict – Le Carnaval

G. Sollima – Violoncelles vibrez!

G. Gershwin – Summertime

G. Gershwin – Blues

A. Benjamin – Jamaican Rumba

J.M. Cano – Hijo de la Luna

A. Ramirez – Alfonsina y el mar

L. Bacalov – Il Postino

A. Piazzolla – Omaggio ad Astor (arr. A. Albertini)

H. Villa Lobos – Bachianas Brasileiras n° 5

Tutte le musiche sono arrangiate da Andrea Albertini – direttore e leader del gruppo – tranne i brani di Sollima e Villa-Lobos, che conservano l’organico originale.

I concerti saranno preceduti da due cicli di guida all’ascolto nell’Oratorio di Santa Caterina – dalle 20.45 alle 21.00 – a cura di giovani dell’Associazione San Giorgio Musica.
I Dodecacellos hanno debuttato nel 2010 a Tortona, città d’origine del pianista Andrea Albertini, leader del gruppo. Era la serata conclusiva di “Perosiana” festival di musica sacra dedicata al grande tortonese Lorenzo Perosi. Le sue musiche erano trascritte da Albertini, con Ugo Pagliai voce recitante.
Il repertorio abbraccia tutta la storia della musica. Si parte dal binomio barocco Bach-Haendel, per passare attraverso indomabili romantici, come Mascagni e Saint-Saëns, per giungere alla musica contemporanea, con particolare attenzione per la musica da film: Rota, Piazzolla, Morricone, Mancini. Classico ma non troppo, insomma.
 Prezzi biglietti: Primi posti: € 25,00 – secondi posti: € 20,00 – ingressi: € 15,00, ragazzi dagli 11 ai 19 anni e studenti sino ai 26 anni: € 5,00, bambini sino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...