E’ la Liguria dei funghi quella di questo fine settimana. Feste, eventi e, soprattutto piatti a base di funghi (non sempre liguri, ad onor del vero, viste le condizioni climatiche) sono in programma domenica 8 ottobre a Calizzano, Pigna, Balestrino.
Domenica 8 Ottobre, dalle 10, avrà luogo a Calizzano la XXIII edizione dell’ormai tradizionale e popolare Festa “Funghinpiazza”: i rinomati Funghi Porcini Calizzanesi saranno i protagonisti dell’evento e non solo nei boschi, ma anche nei vari negozi specializzati e nei loro banchetti, allestiti per l’occasione nelle vie centrali del paese, e sarà possibile degustarli nei menù degli stimati ristoranti locali. Apertura cucina della Pro Loco presso il circolo polivalente le Ciminiere alle 12.30 (locali al coperto). Nel pomeriggio spettacolo di volo ed avvicinamento agli animali con l’Associazione Falconieri e Cavalieri di Taggia. Mostra micologica presso il Salone Verdi, in via XXV aprile area giochi per i bambini con i gonfiabili e battesimo della sella presso il campo da basket a cura dell’agriturismo Ca di Voi.
Domenica 8 ottobre a Pigna, a partire dalle ore 12, tradizionale Festa dei Funghi: torna infatti la sagra gastronomica dell’autunno in Val Nervia, con stand allestiti nella cornice del centro storico, degustazioni, folklore e musica nelle piazze. La sagra è di lunga data: la prima edizione risale infatti al lontano 1966 ed ebbe un immediato successo; ancora oggi, chi desidera gustare le numerose specialità a base di funghi è accolto nella meravigliosa cornice del paese, soprattutto nella suggestiva Piazza Colla. Gli chef del borgo proporranno deliziosi porcini impanati, croccanti frittelle ed altre delizie, accompagnate dal profumo del caratteristico pane nero. La festa potrà anche essere un’ottima occasione per visitare le attrattive culturali ed artistiche del borgo Bandiera Arancione: la Parrocchiale di San Michele con il magnifico rosone gotico attribuito a Giovanni Gaggini da Bissone e il grandioso polittico di Giovanni Canavesio(nel suo genere, una delle più grandi realizzazioni dell’intero Ponente Ligure); la Chiesa di San Bernardo, recentemente restaurata e riaperta al pubblico; il Museo Etnografico “La terra e la memoria”, che presenta la tradizionale vita contadina dell’Ottocento a Pigna e in Alta Val Nervia, con vecchi attrezzi, oggetti della vita quotidiana, foto e documenti storici, videofilm
Domenica 8 ottobre torna nel bellissimo Borgo di Balestrino il consueto appuntamento autunnale organizzato dalla Pro Loco: la Castagnata, che dopo il successo riscontrato nella scorsa edizione, viene nominata Funghi Castagne e Rock’n’ roll. A far da protagonista la giornata saranno la musica dal vivo con i Lambertz,, e la cucina tipica: dalle ore 12,00 si potranno gustare caldarroste cucinate sui tradizionali braceri, funghi fritti, polenta, fugassin, salsiccia alla brace e due piatti della tradizione balestrinese: lo “zemin”, una zuppa a base di ceci ed i ravioli a “u tuccu de garigli”, un sugo con le nocciole; non mancheranno i dolci e la birra artigianale. La manifestazione si svolgerà, sotto le mura del Castello e nelle Ex Scuderie del Borgo, in una atmosfera unica ed accogliente, con possibilità di posti al coperto.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…