free web stats

I misteri di Dolceacqua nel Ghost Tour

I misteri e le leggende di Dolceacqua raccontati in tre passeggiate notturne tra vicoli e fantasmi (per chi ci crede). Sabato 23 luglio il primo itinerario del Ghost Tour (gli altri sono previsti il 5 e il 18 agosto. Avvolta nel mistero l’ultima tappa, che verrà svelata solo la notte dello spettacolo pirotecnico del 20 agosto). Tre viaggi notturno nell’antico e misterioso borgo dei Doria, lungo strette e oscure vie che si inerpicano fino alla vetta della rocca da cui domina la valle il tetro castello dell’antico casato dei Doria, alla scoperta di luoghi custodi di antiche memorie. Con il loro grimorio e la fedele lanterna le guide del fantasioso tour racconteranno le leggende e tradizioni basate su fatti storici e racconti popolari dove non mancano storie di incantesimi ed inquietanti presenze. Dalla misteriosa Saga, la Maga che con i suoi incantesimi terrorizzava gli abitanti della valle dell’arcano monte Abellio e da cui, secondo la leggenda, deriverebbe il nome di Dolceacqua (“Dussaga”), al processo dell’Inquisizione alla strega che “conosceva tutti i mali e per ognuno avevi i rimedi”; dalla tragica sorte della bellissima Lucrezia, vittima del “Tiranno” Imperiale Doria e del suo ius primae noctis, alla tormentata storia d’amore della nobile Luigina Garoscio e del suo giovane insegnante di musica. Il Ghost Tour prevede due partenze, una alle 22 e una alle 22.30. Biglietteria e punto d’incontro sul ponte romano. Prenotazione obbligatoria. I biglietti possono essere acquistati in prevendita nella pagina facebook /autunnonerofest o prenotati telefonicamente o via email. Info e prenotazioni: 340.2139655 / ghosttour@autunnonero.com Prevendita su www.facebook.com/autunnonerofest

Il consiglio di Liguriaedintorni, al termine della passeggiata, è di brindare con un calice del meraviglioso Rossese di Dolceacqua, vero mistero alchemico di rara bontà

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...