free web stats

I Vini del Cuore presentati il 3 maggio a Genova in attesa dell’evento del 7 e 8 maggio

Mercoledì 3 maggio alle ore 11 presso NH Collection Marina, Porto Antico a Genova gli organizzatori, coordinati da Olga Sofia Schiaffino wine communicator, blogger e miglior sommelier della Liguria 2019, avranno il piacere di presentare alla stampa l’evento I Vini del Cuore, che si terrà a Genova il 7 e 8 maggio nella medesima prestigiosa location e di illustrare il progetto della guida social, giunta ormai alla terza edizione.

Venticinque espositori che accoglieranno i winelovers, i giornalisti e gli operatori del settore proponendo in degustazione la produzione e le nuove annate in commercio. I visitatori potranno inoltre votare il “proprio“ vino del cuore e i dieci assaggi migliori verranno inseriti nella nuova edizione della guida. Un ringraziamento ai partners che contribuiranno alla riuscita dell’evento: Ice Store, Haier con l’app hON e la cantinetta virtuale, AccessoridaVino e a RolliPop Bistrot, che ospiterà la cena di Gala. Un ringraziamento alla Regione Liguria, al Vice Presidente Alessandro Piana e al suo staff per il supporto alla manifestazione, che vuole riproporre Genova quale polo attrattivo per le manifestazioni sul vino a carattere nazionale.

Ecco l’elenco delle aziende presenti:

ELENCO CANTINE IVDC 2023

Enotria Tellus (Veneto)

Podernuovo (Toscana)

Ramoino (Liguria)

Il Paluffo (Toscana)

Troepflthalof (Trentino Alto Adige)

Marzocco di Poppiano (Toscana)

Cantina della Volta (Emilia Romagna)

Lecci e Brocchi (Toscana)

Cà du Ferrà (Liguria)

.Freschi e Bufano fine wines (cantine ospiti: Piccoli – Veneto; Fattoria Pagano – Campania; La Badiola – Toscana;  Tenuta del Vallone Rosso – Sicilia) 

Fattoria La Leccia (Toscana)

Crotin ( Piemonte)   

Il Casale ( Toscana)

Vini Moras ( Campania)

La Salceta ( Toscana)   

La Pietra del Focolare ( Liguria)

Eraldo Dentici ( Umbria)   

John Maiolo ( Piemonte) solo domenica

Marisa Cuomo ( Campania) 

Andrea Bruzzone ( Liguria)  

Podere Casina ( Toscana)

Enoz – Masseria Torricella (Campania) 

Liquorificio Fabbrizi

Saranno infatti presenti ai banchi di degustazione alcune delle aziende selezionate nelle prime due edizioni della guida social e altre realtà che vogliono farsi conoscere dai blogger scelti per raccontare le nuove esperienze emozionali.

La storia della guida social

La guida social I vini del cuore (ora marchio registrato) è stata protagonista nel 2022 di eventi e di una grande promozione: è stata infatti presentata a Milano, durante la Milano Wine Week e a Merano e in occasione di Merano Wine Festival.

Inoltre la presenza al Mercato dei Vini organizzato da FIVI a Piacenza ha coinvolto visitatori e cantine sia allo stand de I vini del cuore sia nei wine tour organizzati per andare a conoscere alcune delle cantine presenti in guida, alla scoperta di vini e dei vignaioli.

Olga Sofia Schiaffino @wineloversitaly, ideatrice della guida, Annamaria Corrù @tannina.it e Clara Maria Iachini @clarettablu promettono diversi cambiamenti per quanto riguarda la terza edizione: sono stati estratti quindici instagrammers che avranno il compito di descrivere sette vini del cuore, sempre italiani e non più di tre della propria regione di appartenenza.

L’evento di Genova sarà sicuramente una bella vetrina per le aziende che vogliono farsi conoscere dai nuovi redattori.

L’appuntamento con i winelovers, per degustare i vini e incontrare i produttori, selezionati nelle due edizioni della guida e sul blog ivinidelcuore.it, sarà quindi  a Genova, presso gli spazi dedicati all’ Hotel NH Collection Genova Marina – Porto Antico

 

Domenica 7 e lunedì 8 maggio dalle ore 11 alle 19
 Sono in programma per la giornata di domenica tre favolose masterclass:

ORE 12 – I vini del cuore – Racconto e degustazione di otto vini condotta dal famoso giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli. 

ORE 15 – Amber wines: vini senza confine – Condotta da Enrico Cusinato, sommelier ed export manager che racconterà vini e leggende attraverso sette diversi modi di interpretare la macerazione (vini di Gravner, Radikon, Bressan, Tropfltalhof, Enoz, Abbazia San Giorgio, Pietra)

ORE 17- Malvasia: un diario mediterraneo – Con il prof. Paolo Tegoni dell’Università di Parma e il fotografo genovese Francesco Zoppi, il racconto del viaggio e la degustazione di cinque Malvasie.

L’appuntamento con i produttori e i winelovers proseguirà alla Cena di Gala, sempre domenica 7 maggio alle ore 20 presso Rollipop Bistrot in Salita Santa Caterina 2r, un elegante locale situato in un antico palazzo genovese, dove potremo sperimentare le magie dello chef Davide Cannavino e la bravura e professionalità di tutto lo staff.

 

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...