free web stats

Il Pigato raccontato da Pino Petruzzelli incanta gli studenti di Ortovero

Al mattino gli studenti, nel tardo pomeriggio tutti gli altri: Pino Petruzzelli, introdotto da Claudio Porchia, è stato il grande mattatore della giornata, lunedì 27 febbraio, che Ortovero ha voluto dedicare al suo prodotto più prestigioso, il Pigato! 

L’appuntamento, promosso dalla Scuola di Ortovero, l’IC di Alassio e l’Istituto Agrario di Albenga in collaborazione con il Comune di Ortovero e la Cooperativa dei Viticoltori Ingauni è stato un grande successo. La mattinata, che ha visto il Salone Enologico di Ortovero come teatro, è stata una vera sorpresa, con gli studenti affascinati dai racconti di Massimo Enrico, presidente dei Viticoltori Ingauni e Giampaolo Moraglia, viticoltore e olivicoltore biologico, ma anche preparatissimi sulla storia del Pigato e sui legami, culturali soprattutto, con Ortovero. Tutti zitti quando Pino Petruzzelli, attore, drammaturgo, regista e, soprattutto, grande affabulatore, ha spiegato come, attorno al Pigato, attorno alla terra, si possano costruire storie meravigliose, fatte di passione e fatica. Per gli alunni della scuola media di Ortovero il pomeriggio è stato dedicato alla seconda edizione di “Disegna l’Etichetta”. Quella vincente, scelta da una giuria di esperti, servirà per una linea di bottiglie di Pigato dei Viticoltori Ingauni.

Successo per Pino Petruzzelli anche nel pomeriggio quando ha presentato il suo libro “Io sono il mio lavoro”, uno scritto delicato, un vero atto d’amore per la civiltà contadina, fatta di sudore, fatica e strette di mano.

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...