Il mondo del vino è in forte difficoltà per l’emergenza Covid 19. Gli ordini sono fermi, i ristoranti non riaprono, le vendite online cominciano a decollare, ma certo non bastano a pareggiare il crollo degli ordinativi. Marco Rezzano, presidente dell’Enoteca regionale della Liguria, ha scritto una lettera, condivisa con il Consiglio Direttivo di Enoteca, indirizzata a Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, e a tutta la Giunta e ai Consigliere di Regione, alla Camera di Commercio di Genova e alla Camera di Commercio Riviere di Liguria. Di seguito il testo completo.
Illustrissimi,
Vi scriviamo in virtù della situazione che si è creata nel comparto vitivinicolo regionale, a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Il principale compito di Enoteca Regionale della Liguria è infatti quello di valorizzare e promuovere le produzioni di vini regionali, in particolare quelli a Denominazione d’Origine e a Indicazione Geografica, svolgendo attività di comunicazione e valorizzazione dei nostri vini sia in ambito regionale, che nazionale ed internazionale.
La nostra Associazione ha sede a Castelnuovo Magra (Sp) e sono presenti sul territorio ligure anche tre sedi provinciali: Genova, Ortovero (SV) e Dolceacqua (IM) che, in qualità di Soci Fondatori, con grande impegno portano avanti le attività di promozione a livello locale. La nostra Associazione è composta da circa 140 soci, principalmente aziende vitivinicole, delle quattro province liguri, rappresentando quindi tutte le Denominazioni regionali.
Enoteca Regionale della Liguria è da sempre vicino ai propri Soci, per sostenerli nelle attività di comunicazione e di promozione. Questa gravissima situazione di emergenza sanitaria, sta comportando notevoli problematiche operative, gestionali e finanziarie, le quali possono compromettere le attività future. Al fine di supportare le nostre Aziende, il Direttivo di Enoteca Regionale della Liguria ha deciso di istituire una commissione di ascolto, composta da alcuni produttori per Denominazione, al fine di raccogliere tutte le preoccupazioni attuali e future.
Assieme ai Produttori abbiamo analizzato gli ipotetici scenari percorribili e insieme, abbiamo convenuto che in un futuro prossimo, i risultati più apprezzabili potrebbero scaturire da una particolare attenzione verso il mercato interno regionale e delle regioni a noi limitrofe. Oltre questo, a fattore comune tra le Aziende vitivinicole di tutta la Regione, sono emerse le seguenti tematiche:
1) Contrazione importante degli ordini di vendita: ciò rischia di comportare un aumento delle giacenze a magazzino con le conseguenti problematiche di mercato;
2) Approssimarsi della vendemmia 2020 con problematiche logistiche, di stoccaggio, amministrative, fiscali e di reperimento e gestione della manodopera alle operazioni in vigna e cantina;
3) Oggettiva difficoltà economica, dovuta alla mancanza di liquidità, a cui le Aziende dovranno far fronte nei prossimi mesi.
Il Consiglio Direttivo di Enoteca Regionale della Liguria, ha pertanto deciso di voler sostenere con forza i suoi Soci, riportandoVi le principali istanze a sostegno del comparto che di seguito sottoponiamo alla Vostra attenzione.
1) Velocizzazione iter di approvazione PSR e immediata istruttoria per liquidazione domande di pagamento, con l’utilizzo di sistemi satellitari, foto georeferenziate e sopralluogo in campo ex post per anticipo, acconto per Stato di Avanzamento Lavori e saldo.
2) Eliminazione delle graduatorie a punteggio, rifinanziamento di tutti i bandi già approvati, essendo rimasti esclusi soggetti che volevano investire, in particolare sulle misure 6.1 e 4.1 del PSR. Oggi più che mai è importante che continuino gli investimenti.
3) Credito d’imposta per locazioni cantina e terreni.
Promozionali e Commerciali
1) Prosecuzione della campagna “Liguria Terra d’Olio e di Vino” e implementazione con progetto comunicativo regionale per veicolare le caratteristiche intrinseche, immateriali e territoriali del prodotto sui social e in tv, per coinvolgere il consumatore finale e il canale Ho.Re.Ca, anche con l’interazione di volti e personaggi famosi liguri.
2) “Sistema Liguria”, progetto di sostegno regionale di defiscalizzazione in relazione alla percentuale di acquisti del canale Ho.Re.Ca. realizzato su vini DOP e IGP liguri da parte di Regione e Comuni, con il coinvolgimento di azioni mirate alla ristorazione. A tal proposito, infatti, si stimano circa 4 milioni e 600 mila bottiglie in potenziale giacenza che, suddivise per una media di 900 mila consumatori liguri, portano alla vendita di 5 bottiglie pro capite, distribuite sui mesi a venire. Riteniamo pertanto alla portata, un’efficace campagna promozionale interna che possa essere di grande sostegno all’attività commerciale.
3) “Ambizione per l’Italia – Progetto Liguria” di Microsoft Italia: Strumento di smart working per tutte le cantine Coinvolgimento canale Ho.Re.Ca con formazione E-Learning e Podcast Proposta di pacchetti esperienziali virtuali Progetto e-commerce regionale dei vini di Liguria
4) Coinvolgimento della GDO attraverso azioni condivise dai Produttori, come progetto “Cantina Liguria”, che preveda la creazione di una etichetta dedicata a tale iniziativa, da condividere con tutte le Aziende aderenti.
5) #iobevovinoligure, progetto con coupon per fruire di prezzo promozionale per l’acquisto di vino ligure DOP e IGP. Questa operazione permetterebbe di sostenere sia il Produttore che il canale Ho.Re.Ca. e di sensibilizzare maggiormente e direttamente il consumatore finale.
6) “Adotta una Cantina”, progetto che mette in relazione il mondo turistico-ricettivo e della produzione vitivinicola, con la creazione di un corner dedicato nella hall/reception d’albergo, con la possibilità di presentazione e assaggio dei vini, promuovendo le esperienze enoturistiche direttamente agli Ospiti degli strutture ricettive.
Enoteca Regionale della Liguria al fine di attivarsi immediatamente a sostegno del comparto, ha già deliberato le seguenti attività promozionali:
1) Aggiornamento del giornale online “Liguria Wine Magazine”, implementazione dei canali social, promozione dell’attività di wine delivery a privati.
2) Creazione di rete di interscambio tra Aziende per acquisto/vendita vino, al fine di implementarne la capacità distributiva.
3) Azione di veicolo promozionale con la pubblicazione di piatti tipici in abbinamento a vini liguri sui canali social, coinvolgendo direttamente i ristoratori.
4) “Wine Trekking”, progetto pilota di enoturismo esperienziale all’interno della Denominazione del Rossese di Dolceacqua, da estendere a tutti gli areali della Liguria.
Crediamo, con quanto espresso, di poter dare un contributo all’opera di promozione e valorizzazione dei nostri prodotti e del nostro territorio e di sostenere attivamente le nostre Aziende.
Vi ringraziamo sin d’ora per l’attenzione che ci avete sempre accordato, e rimaniamo a Vostra completa disposizione per approfondire ogni singolo argomento proposto.
Cordiali saluti
Enoteca Regionale della Liguria
Il Presidente Marco Rezzano
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…