free web stats

Il Rotary di Alassio e Albenga collaborano con l’Istituto Giancardi Galilei Aicardi contro il Covid-19

La sinergia con le Associazioni e gli Enti del territorio, particolare vocazione dell’Istituto Giancardi Galilei Aicardi, si esprimono anche nel piano di aggiornamento continuo dei docenti che ha incontrato la missione del Rotary Club di Alassio ed Albenga. I club presieduti dal dott. Giuliano Sandre e dalla dott.ssa Anna Maria Rebuttato (Dirigente medico Medicina Interna Ospedale Albenga) hanno messo a disposizione per gli Istituti Secondari Superiori un ciclo gratuito d’incontri con importanti medici e sanitari che hanno operato e operano sul fronte della prima aggressione Covid-19 e della cosiddetta “seconda ondata”.

Se ne sono potuti avvalere diversi Istituti Secondari Superiori.

Il giorno 9 dicembre 2020 si è tenuto un Corso-Seminario online su “COVID 19” per i circa 130 Docenti dell’Istituto alassino nelle tre sezioni: “Alberghiero” di Alassio, “Agrario” e ”ITI” di Albenga.

Il dr. Giovanni Riccio (Direttore del Reparto di Malattie Infettive di Albenga), la dott.ssa Rebuttato, il dott. Paolo Marin (Primario del Reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Paolo di Savona e Tenente Colonello del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana),  il prof. Nicola Nante (Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università di Siena), il dott. Giancarlo Maritano (Medico di base) e la dott.ssa Graziella Cavanna (psicologa e responsabile Servizi Psicologici sul territorio) hanno illustrato in modo serio e appassionante la storia e le autentiche situazioni generate dal gennaio/ febbraio scorso con l’inizio quasi a  sorpresa della pandemia. I fatti documentati ed esposti con dati e con l’autenticità dell’esperienza vissuta, senza nascondere le difficoltà incontrate e i tanti problemi ancora presenti,  hanno animato un dibattito coi docenti prolungato, produttivo  e soddisfacente.
Si è parlato inoltre di prevenzione presente e futura, di misure ancor da intraprendere e di vaccini. I docenti, infatti, si stanno preparando alla nuova riapertura della didattica “in presenza” al 75% prevista per il 7 gennaio. Dopo il grande sforzo estivo in parte vanificato a ottobre dalla “seconda ondata” emerge un po’ di “sconcerto”, mai paragonabile a quella sorta di “stanchezza” di infermieri e medici che hanno avuto tutto il convinto sostegno e la gratitudine sentita da parte dei docenti.  Grande preoccupazione espressa dai medici per quest’ultima decisione governativa: occorrerà un’estrema attenzione da parte di tutti. 

L’Istituto Giancardi Galilei Aicardi, sotto la guida del Dirigente Massimo Salza, ha reagito alle difficoltà del momento, sviluppando in parallelo a una profonda ristrutturazione dei locali e della didattica, un graduale aggiornamento deciso dai docenti per avviare la scuola dalla lunga storia  ad essere sempre pronta alle sfide che ci attendono.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...