Agosto: mese del tartufo a Piana Crixia, paese della Valbormida alle porte di Langhe e Monferrato che, nel periodo della sua raccolta, lo celebra con menù a tema. Il tartufo nero estivo, considerato il meno pregiato della famiglia, è tipico della zona e, in passato, rappresentava una preziosa fonte di sostentamento quando la tavola non offriva abbastanza.
Durante l’estate tutti i ristoranti del paese presenteranno piatti arricchiti con lo scorzone in un evento che è parte di un percorso. Si tratta, infatti, di un primo appuntamento a cui ne seguiranno altri, in autunno, dedicati a “sua maestà” il tartufo bianco. Degustare il tubero nero estivo diventa occasione per scoprire i tesori di Piana Crixia: il famoso Fungo di Pietra, gli alberi monumentali, il Parco Naturale e i suoi Calanchi, sentieri panoramici, edifici e chiese di interesse storico e culturale come la Chiesa fatta costruire da San Colombano, il Santo Europeo, o l’antica Ghiacciaia. Così, arrivati finalmente all’ora di cena, potrete scegliere tra la storica Trattoria Tripoli (Via G. Chiarlone, 2 – prenotazioni al 366 991 2994) con i suoi ravioli casalinghi o le tagliatelle, il Ristorante Villa Carla (Località Pontevecchio, 23 – prenotazioni allo 019 570019) con carne freschissima cruda e taglierini, l’A.P.S. Verdemare Liguria (Via Valpiana, 8 – prenotazioni al 392 166 1363) con i mandillini al Nero estivo e Nocciole di San Massimo, o ancora l’O’Connell Street Irish Country Pub (Via Gallareto, 16) con le sue declinazioni di Nero estivo in salsa sull’agnello o accostato all’hamburger. Insomma, gli amanti del buon cibo troveranno pani per i loro denti e, chissà, che non possano scoprire, conoscere e amare una paese ricco di gioielli; nascosti come i tartufi, ma proprio per questo ancora più preziosi.
laportasullelanghe.it
c.s.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…