La Valbrevenna ricorda l’epopea degli Italiani in Argentina con una intensa giornata di manifestazioni. Sabato 21 agosto, alle ore 18, presso l’Oratorio di Senarega, si svolgerà la conferenza “Italiani d’Argentina. Da Manuel Belgrano ad Astor Piazzolla e oltre” (con visioni e ascolti) di Ferdinando Molteni.
Si tratta del racconto del contributo italiano alla cultura argentina attraverso i suoi grandi protagonisti. L’Argentina degli italiani o, ricordando la popolare canzone di Ivano Fossati, gli “Italiani d’Argentina”.
La relazione tra lo sconfinato Paese sudamericano e il nostro è stretto come nessun altro. Qualcuno ha calcolato che più della metà dei cittadini argentini sia d’origine italiana e, di questi, la maggior parte d’origine ligure. In ogni caso, tutti o quasi, gli italiani d’Argentina sono passati per il porto di Genova. Il progetto parte proprio da lì.
La rassegna, ideata dall’Associazione Allegro con Moto di Savona, continuerà, sembre sabato 21 agosto, ma alle ore 21, presso lo stesso oratorio con il concerto “Astor Piazzolla e note sudamericane” dedicato ai cento anni dalla nascita di Piazzolla. Un concerto del Trio Aelia formato dai musicisti Elena Bacchiarello, clarinetto; Davide Nari, saxofono; Nadio Marenco, fisarmonica.
L’ingresso alle iniziative è gratuito nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid. La manifestazione è organizzata, oltre che dall’Associazione Allegro con Moto, anche dal Comune di Valbrevenna, dal Parco Antola, dall’Associazione “Borghi autentici d’Italia” con il sostegno della Regione Liguria.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…