free web stats

La biologa nutrizionista Leslye Pario ci racconta le proprietà della salvia (ottima con i ravioli liguri…)

Leslye Pario, biologa nutrizionista, radici in Valle Arroscia, attiva ad Imperia e in tutta Italia grazie ai suoi libri che diffondono un metodo di dimagrimento, una non dieta, ma una visione del benessere psicofisico che contribuisce in modo determinante a restare in forma, prosegue la sua collaborazione con liguriaedintorni.it. Questa volta ci parla di una eccellenza di gusto ligustico (e non solo), la salvia.

 

Quella che noi conosciamo comunemente appartiene alla specie Salvia Officinalis e alla famiglia delle Lamiaceae, esistono tuttavia anche altre varietà in cui cambiano i colori della forma e delle foglie.

Come indicato in alcuni articoli su liguria e dintorni la salvia è molto utilizzata in cucina, unita ad un po’ di burro  è buonissima per condire i ravioli, anche nella versione light con l’olio o con  il burro di cocco per gli intolleranti ai latticini.

Anche la foglia fritta in pastella è una bontà anche se sempre di jolly si tratta , si può unire nella cottura della carne e del pesce e anche nelle verdure in padella.

La mia ricetta preferita è unirla al rosmarino e allo zenzero come decotto facendo bollire per una decina di minuti queste erbe aromatiche in acqua, ne basta una foglia e qualche ago di rosmarino altrimenti diventa troppo amara. Facilita la digestione ed è ipoglicemizzante.

Durante l’estate la puoi usare invece per preparare acque aromatizzate mettendo a decantare per una notte in una brocca d’acqua in questo modo se ne possono sfruttare le proprietà.

La salvia tra le molteplici proprietà è diuretica, contrasta la sudorazione eccessiva e in estate con 40 gradi fuori può servire come bevanda rinfrescante.

La consiglio spesso alle mie pazienti donne in quanto indicata sia nella sindrome premestruale, nel calo della libido, sia in menopausa alleviando i sintomi.

Il decotto inoltre ha un’azione antinfiammatoria sulle gengive che sanguinano, la foglia sbianca naturalmente i denti, ed è utile contro l’insonnia.

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...