Domenica 14 maggio alle 17, a Santa Margherita Ligure, allo Spazio Aperto di via dell’Arco, presentazione del libro “Magnifici palazzi, vicoli senza sole. Un viaggio tra strade, feste e sapori della Liguria al tempo di Napoleone”, edito da Erga e scritto da Luca Sansone. Presenterà l’autore lo storico Giorgio Getto Viarengo con la partecipazione di Studi Napoleonici – Fonti Documenti Ricerche e Erga Edizioni.
«Luca Sansone ci offre un banco di prova per verificare il significato più alto della storia locale, sradicandola dai tanti limiti della sorpassata patristica e aprendola al futuro dell’indagine microstorica: una lente per leggere le più remote pieghe della storia», scrive Giorgio Getto Viarengo.
La vita caotica e pulsante dei carruggi e dei moli, le feste spensierate, i banchetti dei salotti aristocratici, il carnevale e le processioni religiose. È un viaggio straordinario nella Liguria napoleonica, alla scoperta di storie, luoghi, tradizioni e personaggi. Un cammino a ritroso nel tempo in cui avremo modo di scoprire la vita quotidiana nella Liguria dell’epoca.
Luca Sansone ripercorre le vicende di un giovane doganiere, il piccardo Jacques Boucher, durante il suo soggiorno in Liguria, tra il 1805 e il 1808. Osservatore attento e curioso, in questi anni egli scrive alla famiglia numerose lettere, dove racconta le sue peripezie. Nelle sue scorribande egli assaggia le prelibatezze locali (vino, farinata e castagnaccio) entusiasmandosi per un piatto di ravioli e per una “minestra di parmigiano” in cui possiamo forse riconoscere un antenato del moderno minestrone; si perde nei vicoli e si intrufola nei palazzi signorili; viene derubato e persino rapito; incontra nobili, mercanti e miserabili; si divide tra tresche amorose, duelli e serate a teatro.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…