free web stats

La Liguria del vino in mostra al Vinitaly della ripartenza

Non uno, ma addirittura due stand istituzionali promuoveranno il vino ligure a Vinitaly 2022, in programma da oggi al 13 aprile a Verona. La Liguria non ha voluto perdere l’occasione di partecipare all’edizione del rilancio, dopo due anni di stop, causa pandemia, della più grande fiera vinicola europea, e lo farà con uno stand della Regione Liguria e uno della Rete di Impresa Vite in Riviera.

Lo stand di Vite in Riviera ospita tutte le aziende della Rete che, coadiuvate da una squadra di sommelier, presenteranno il meglio della loro produzione vinicola e olivicola delle province di Savona e Imperia. Queste le aziende partecipanti: Cascina Feipu dei Massaretti – Albenga; Innocenzo Turco – Quiliano; Marco Foresti – Camporosso; Altavia – Dolceacqua; Anfossi Luigi Blaise – Albenga; a Maccia –  Ranzo; Bruna – Ranzo; Claudio Vio – Vendone; Lombardi – Terzorio; Ramoino – Sarola; Torre Pernice – Albenga;  Enrico Dario – Bastia d’Albenga; Bio Vio – Albenga; Cantine Calleri – Albenga; Cascina Nirasca – Pieve di Teco; Cascina Praiè – Andora; Dell’Erba – Albenga; Guglierame – Pornassio; La Vecchia Cantina – Salea d’Albenga; Lupi – Pieve di Teco; Podere Grecale – Sanremo; Roccavinealis – Roccavignale; Sommariva – Albenga; Tenuta Maffone – Pieve di Teco; Viticoltori Ingauni – Ortovero.

Nello spazio espositivo adiacente allo stand, si svolgeranno due interessanti Master Class di approfondimento (a numero chiuso e su appuntamento) destinate a chiunque desideri conoscere alcuni prodotti top delle aziende di Vite in Riviera, curate e presentate da Jacopo Fanciulli, Project Manager, Italian Wine Ambassador a Vinitaly International e brand Ambassador per Vite in Riviera. “Nei prossimi mesi saremo molto impegnati in alcune attività di incoming destinate alla stampa e agli opinion leader locali e nazionali, del settore cibo, vino e turismo”, afferma Massimo Enrico, presidente di Vite in Riviera.

Lo stand della Liguria a Vinitaly, realizzato grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio delle Riviere e l’associazione temporanea di imprese “Promozione Vini di Liguria”, è situato all’ingresso principale delle fiera, sarà ampio oltre 200 metri quadrati, e punterà tutto sul claim Emozioni di Liguria: i visitatori troveranno un grande ledwall che racconterà per immagini cosa significhi produrre vino in una terra complessa, apra e suggestiva come la Liguria, uno spazio dedicato agli assaggi e uno agli incontri B2B. Saranno 12 i produttori in presenza, rappresentativi di tutto il territorio, da Ponente a Levante, dalla costa all’entroterra, e 52 le aziende coinvolte complessivamente: grazie ad esse i visitatori potranno compiere un vero e proprio viaggio in Liguria attraverso le 84 etichette in mescita al banco assaggi. “Viticoltura eroica, biologica, biodinamica, di riscoperta, eccezionalità del contesto climatico, premi, celebrazioni, curiosità convergono al claim Emozioni di Liguria”, commenta l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Piana. 

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...