l profumo, la forma, il gusto, i colori e la tradizione dei formaggi liguri sbarcano a Cheese, il grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo. Dal 20 al 23 settembre a Bra, la Liguria porta le sue eccellenze casearie nella kermesse che premia la qualità dei prodotti, soprattutto se realizzati secondo gli usi tradizionali. E il formaggio incarna l’identità dei territori, non solo per il suo aroma, colore o consistenza, ma proprio per la cultura agreste-contadina che riflette.
La quattro giorni che animerà l’intera cittadina cuneese, tra degustazioni, mercati, cene e incontri è targata Slow Food. Il tema di quest’anno è Naturale è possibile, un viaggio all’insegna della biodiversità di enzimi e batteri, nelle produzioni naturali del formaggio. Tra le novità di questa edizione, l’area dedicata ai fermier: piccole realtà agricole che lavorano solo il latte dei propri animali, con fermenti autoprodotti o senza fermenti selezionati, e che praticano per lo più il pascolo.
La Liguria partecipa a Cheese 2019 con uno stand nel quale saranno protagonisti non solo i principali formaggi liguri, ma i loro migliori accompagnamenti, dalle conserve ai mieli alla gelatina di rose.
Ecco l’elenco completo dei prodotti e dei produttori liguri:
- Formaggi e latticini della Valle Stura: Azienda Agricola Lavagè di Rossiglione (GE) – lavage@libero.it – http://www.lavage.it/
- Dolce di Latte di Cabannina, Formaggetta di Cabannina e U Cabanin, Prescinsêua di Cabannina, Sarazzu di Cabannina: Az. Agricola “A Cimma” di Montoggio (GE) – aziendaagricolaacimma@gmail.com e Az. Agricola Dolce Fiorita di Rapallo (GE) dolcefiorita@gmail.com – www.dolcefiorita.it
- Conserve e gelatine di rose: Artemisia di Montoggio (GE) artemisia.montoggio@gmail.com– www.artemisia-montoggio.it
- Gelatine, composte, salse e confetture di frutta e verdura: Azienda Agricola S. Anna di Cairo Montenotte (SV) alessandra.costa@omgman.eu – www.azienasanna.com
- Toma di pecora brigasca: Azienda Agricola Il Castagno di Mendatica (IM) marcello.storace@gmail.com
- Conserve e confetture di frutta e verdura olio e patè di olive: Azienda Agricola Sotto le Stelle di Vado Ligure (SV) carlo.traman@libero.it
- Conserve di rose e mieli: Cascina Fornacia di Campo Ligure (GE) – antonellapastorino@libero.it
- Nocciole misto Chiavari, oli: Cooperativa Agricola Rurale Isola di Borgonovo di Mezzanego (GE) – frantoioborgonovo@gmail.com – www.frantoiooleario.it
- Formaggi della Val di Vara: Caseificio Esposito di Brugnato (SP) – esposito@caseificioesposito.com – www.caseificioesposito.com
- Prescinseua: Centrale del Latte d’Italia s.p.a. – Latte Tigullio di Rapallo (GE) commerciale@lattetigullio.ithttps://lattetigullio.it/ e L.Y.L.A.G. S.a.s. di Genova (GE) – virtus@yogurtvirtus.it – www.yogurtvirtus.it
- Conserve e trasformati di chinotto di Savona e albicocca di Valleggia: Ditta Augusto Vincenzo Besio di Savona (IM) – rapetti10@libero.it – www.besio.it
- Confetture conserve succhi sciroppi di fiori e frutta: Azienda Agricola Bio Maria Giulia Scolaro di Savignone (GE) – mariagiulia.scolaro@libero.it – www.sciropporose.it
- Nocciole Misto Chiavari, Torta di nocciole, biscotti di varie tipologie, baci di dama, spalmabile a base di nocciole: Pasticceria Barbieri di Chiavari (GE) – pierobarbieri@me.com
- Zafferano: Zafferano dei Giovi di Mignanego (GE) info@zafferanodeigiovi.com – www.zafferanodeigiovi.com
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…