Sabato 25 novembre Marta Delfino, la “cantautrice che disegna la musica”, si esibirà nel suo spettacolo live nella sede del Club Tenco a Sanremo. Un appuntamento con la musica della cantautrice e anche con la sua arte: oltre al concerto con performance pittorica, infatti, il 25 novembre si darà anche il via alla mostra personale dell’artista. Un’esposizione di tante opere: da tele più personali e intime sino ai ritratti dei cantautori e artisti che Marta ama e a cui si ispira. Marta Delfino sarà accompagnata dai suoi compagni musicisti, Marco Cravero alla chitarra e Alessandro Graziano, violino e chitarra. L’appuntamento è a ingresso libero: alle 18 inaugurazione mostra, alle 18.30 concerto con performance. A seguire aperitivo. La sede del Club Tenco è situata presso l’ex stazione ferroviaria di Sanremo.
Marta Delfino
Studiosa e appassionata di arte e musica, vive a Savona con i suoi inseparabili lupi, amici e compagni di tutto. Gli studi in grafica e comunicazione si concludono con una particolare tesi di laurea “InColore, in cui la musica è l’unica protagonista: uno studio teorico sulla rappresentazione dei colori in musica, un alfabeto sonoro per non vedenti e non solo, con la musica del maestro Riccardo Zegna: nessun elemento visivo, solo colori sonori.
Dal 2007 collabora con il cantautore ligure Massimo Schiavon, è parte dei live in qualità di corista e voci sole, dividendo il palco tra gli altri con musicisti di raro pregio tra cui Armando Corsi e Marco Fadda. È presente con i suoi interventi vocali all’interno del disco di Schiavon “Piccolo Blu” (Egea) del 2012 grazie al quale ha avuto l’onore di incontrare la magia del maestro Enzo Jannacci. Con Massimo Schiavon dal 2012 si fa portavoce di alcuni progetti solidali a favore del Gaslini, ospedale pediatrico di Genova.
Dal 2014 le prime esperienze live da cantautrice, accompagnata dal chitarrista Marco Cravero e dal violinista Alessandro Graziano. Partecipa alle selezioni del Festival di Sanremo Nuove Proposte 2015 e, pur non arrivando sul palco dell’Ariston, viene selezionata insieme ad altri 5 ragazzi per cantare la sigla/spot del Festival “Grazie dei Fior” con Carlo Conti, Arisa ed Emma. Nel 2015 vince la 1° edizione del Premio Mario Panseri, Città di Cairo Montenotte, per il “Miglior Giovane Cantautore Italiano”.
Viene premiata da Eugenio Finardi e ha l’onore di aprire un suo concerto.
Dal 2015 il progetto musicale si amplia sino ad abbracciare l’arte visiva. Marta durante i concerti disegna e dipinge la sua musica e le sue canzoni. Nascono così opere uniche e irripetibili che, insieme alla produzione pittorica dell’autrice, sono protagoniste di frequenti mostre ed esposizioni. Nel 2016 viene scelta da FIDAPA a rappresentare il talento delle donne (Federazione che sostiene le donne che operano nel campo delle Arti e non solo). Sempre nel 2016 arriva in semifinale al Festival di Castrocaro e in finale a prestigiosi premi di musica d’autore italiani quali “L’Artista che non c’era” XIII ed., il premio “Bianca d’Aponte” XII ed e il “Varigotti Festival”.
Tra le canzoni per cui si fa notare: il brano “Abramovic”, ritratto musicale dell’artista internazionale Marina Abramovic. Nel 2017 viene scelta da MSC Crociere per la prima “Crociera con l’Artista”: a bordo la mostra della cantautrice e concerto con performance. L’opera realizzata sulla nave è stata installata in modo permanente sulla MSC Magnifica, portando così l’arte dell’artista in giro per il mondo. Sempre nel 2017 viene scelta da “I Borghi Più Belli d’Italia” per rappresentare la Liguria a Roma, nell’area museale delle Terme di Diocleziano. Nel 2017 partecipa alla rinomata rassegna di musica d’autore “Queste Piazze Davanti al Mare” XI ed. in rappresentanza del Premio “Bianca d’Aponte”.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…