Il Franciacorta Cuvette Brut millesimato 2008 di Villa Franciacorta, insieme ai piatti gourmet realizzati dalle Chef finaliste, è stato il protagonista della serata, dove circa un centinaio di invitati hanno preso parte alla finalissima di Sparkling Menù 2017. A vincere è stata Lara Pasquarelli del Ristorante Claudio di Bergeggi (stella Michelin). Lara ha proposto il cuore di astice blu bretone su riduzione alla Cuvette, crema di piselli, porro e limon cress. Le altre partecipanti sono state Camilla Zerbini del Castello dell’Elfo (Lesignano de’ Bagni, Parma) con i cappelletti aperti con farcia di stracotto, crema di burro e formaggio di montagna in cialda croccante di pasta sfoglia; Nicoletta Ioli del Traghetto (Gabicce Mare, Pesaro Urbino) con il lomo di baccalà Ràfols alla griglia su parmentier di porri con pesto di olive taggiasche e pomodorini; Mariangela Susigan del Ristorante Gardenia (Caluso,Torino) con il piccione, pera, indivia belga, whisky Laphroaig; Cristina Cerbi dell’Osteria di Fornio (Fidenza- Parma) che ha presentato in abbinamento al Franciacorta Briolette Rosé Demi-Sec la Tartare di pere decane con gelato al Parmigiano Reggiano e mosto cotto. Proprio a Cristina Cerbi è stato assegnato il premio speciale Armonia del Menù destinato per la prima volta nella storia del concorso a chi ha saputo creare un intero menù all’insegna di abbinamenti perfetti, contrassegnati da impeccabile armonia. Questo premio speciale Cristina lo condivide con il marito Luca, che con lei è alla guida del locale. Un quintetto di grandi professioniste, che hanno saputo creare una serata gourmet che, grazie anche agli abbinamenti con i Franciacorta di Villa, hanno reso la serata memorabile. La sfida è stata agguerrita, ma al tempo stesso le chef hanno dimostrato di essere grandi professioniste, in grado di sapersi confrontare e al tempo stesso supportare in particolari momenti. Ad emergere è stato il cuore di astice blu bretone su riduzione alla Cuvette presentato da Lara Pasquarelli, che si è aggiudicata il Premio Sparkling Menù della XII edizione. Lara Pasquarelli nasce in cucina con un cognome importante, quello del papà Claudio che in Liguria ha fatto negli ultimi 50 anni la storia della ristorazione e che dal 1990 vanta la prestigiosa Stella Michelin. Lara Pasquarelli, classe 1984, ha un’infinita passione per la cucina e sperimenta con maestria profumi e sapori sempre nuovi ed inusuali; puntigliosa e perfezionista è alla costante ricerca di quella semplicità estasiante che è il simbolo della sua cucina, delicata e mai banale.
“Queste donne chef, le vere protagoniste del nostro evento Sparkling insieme alla Cuvette 2008 di Villa, hanno portato in Franciacorta la propria professionalità, ma anche la propria enorme passione, che si è dimostrata fondamentale per la buona riuscita della serata”, ha sottolineato Roberta Bianchi, titolare con il padre Alessandro, che guida l’azienda di Monticelli Brusati insieme al marito Paolo Pizziol. Sparkling Menù 2017, edizione al femminile, non ha voluto in qualche modo essere una specie di quota rosa, ma piuttosto rappresentare un’opportunità di visibilità per le chef donna così poco presenti nei media, augurando loro tutta la fortuna che Sparkling Menù ha portato a molti chef vincitori delle edizioni precedenti, come Enrico Bartolini che in seguito alla vittoria della X edizione Sparkling Menù da una stella Michelin arrivò a due o Giuliano Baldessari che vinse l’XI edizione e poco dopo si aggiudicò anche la stella Michelin.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…