free web stats

La storia dell’organizzazione ecclesiastica in Val Bormida

Si svolgerà venerdì 17 febbraio alle 14,30 nell’Aula Multimediale dell’Istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte, in Via Allende 2 la conferenza-seminario di Roberto Vassallo intitolata L’organizzazione ecclesiastica della valle Bormida, incontro che rientra nell’ambito del progetto Ab origine 2017, organizzato dall’Istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte in collaborazione con la Società Savonese di Storia Patria e l’Istituto Internazionale Studi Liguri – Sezione Valbormida e con il patrocinio del Comune di Cairo Montenotte. L’iniziativa è aperta a tutti. Il corso può essere validamente ricompreso quale attività di formazione per il personale docente ai sensi della legge n. 107/2015 secondo i criteri stabiliti dal PTOF delle singole Istituzioni ScolasticheIn concomitanza con lo sviluppo politico e territoriale, la Valbormida ha avuto un’evoluzione territoriale ecclesiastica altrettanto complessa e variegata vedendo lo stratificarsi di strutture religiose sia secolari sia regolari. Il contributo tenterà di dare un quadro il più possibile fluido e unitario di un’evoluzione ormai quasi bimillenaria, partendo dalle prime testimonianze cristiane presenti o legate al territorio in esame per giungere alla comparsa delle diocesi modellate sui territori ereditati dai municipi romani.

Volgendo lo sguardo all’alto medioevo si tenterà di intravedere la presenza sia regolare, con le influenze delle fondazioni benedettine regie, sia della presenza secolare con l’organizzazione ecclesiastica a carattere distrettuale del territorio: le pievi.

Il basso medioevo porterà vento di crisi sulle istituzioni regolari e secolari valbormidesi, favorendo, da un lato la comparsa di cenobi con regole derivate da quella benedettina (Cistercensi, Canonici Regolari Agostiniani, ecc …) e di cenobi con regole ispirate alla povertà e alla predicazione (Domenicani, Francescani), e dall’altro lato l’evoluzione politica del potere vescovile nelle città e nelle campagne. La complessa evoluzione delle strutture regolari e secolari sarà illustrata fino all’avvento della controriforma tridentina.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...