free web stats

La storia di Luigi Tenco al Teatro Nuovo di Valleggia con Elena Buttiero e Ferdinando Molteni

Domenica 9 febbraio, alle 17.00, presso il Teatro Nuovo di Valleggia andrà in scena “Lontano nel mondo. Storia di Luigi Tenco” di e con Elena Buttiero (pianoforte, direzione musicale) e Ferdinando Molteni (voce, chitarra, narrazione).

Lo spettacolo racconta, attraverso le canzoni e momenti di narrazione, la vicenda artistica e umana del cantautore ed è tratto dal libro di Molteni “L’ultimo giorno di Luigi Tenco” edito da Giunti.

Ingresso: intero 6 euro, ridotto 5 euro.

Il recital

Nel corso del recital sarà raccontata la storia del cantautore, attraverso le sue stesse parole e, soprattutto, le sue canzoni. Saranno eseguiti capolavori come Lontano lontano, Mi sono innamorato di te e Vedrai, vedrai, canzoni meno conosciute come Ragazzo mio, e inediti, come la traduzione tenchiana de Le déserteur di Boris Vian, fino all’ultima “sfortunata” composizione, Ciao amore, ciao. Non solo. Lo spettacolo indagherà anche il rapporto di amicizia tra Tenco e Fabrizio De André e, non a caso, verrà eseguita anche la toccante Preghiera in gennaio, scritta da Faber in memoria di Luigi.

Gli artisti

Elena Buttiero è una musicista e insegnante. Suona pianoforte, spinetta, arpa celtica e ghironda. Ha inciso due album con la formazione Birkin Tree (Continental Reel, A Cheap Present), due con il mandolinista Carlo Aonzo (Il mandolino italiano nel Settecento, Fantasia poetica) e uno con il trio Arethusa Consortium. Ha effettuato tournée di concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Argentina e Uruguay, e in Tanzania (Dar es Salaam e Zanzibar). Ha di recente preso parte, come pianista, allo spettacolo Luigi Tenco. L’ultima notte diretto e interpretato da Roberto Tesconi. Ha scritto metodi di solfeggio e di didattica pianistica pubblicati dalle Edizioni Carisch. Con Ferdinando Molteni ha registrato Lontano nel mondo che raccoglie le esecuzioni dal vivo dello spettacolo omonimo.

Ferdinando Molteni ha pubblicato una ventina di volumi per case editrici come Vallecchi, Electa, Arcana. Ha scritto e scrive di cultura sul Secolo XIX di Genova, sul Foglio di Giuliano Ferrara e su Diario di Enrico Deaglio. Il suo ultimo saggio è Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta (Vololibero). Per Massimo Ghini ha scritto il testo La strana morte di un cantautore (in onda su Raidue nella serie Delitti rock) e per Roberto Tesconi l’atto unico Luigi Tenco. L’ultima notte (De Ferrari Editore). Come musicista ha suonato musica tradizionale e canzone d’autore. Ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Argentina, Uruguay e Tanzania. Ha inciso tre album musicali.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...