Giovedì alle 20.30 nella grande sala del Carlo Felice di Genova risuonerà il disperato canto di Violetta, quel “Amami Alfredo” che è una delle più commoventi e straordinarie invocazioni d’amore del teatro lirico di tutti i tempi. La Traviata verdiana, infatti, aprirà la stagione lirica con un nuovo un allestimento firmato dal regista Giorgio Gallione e dallo scenografo Guido Fiorato. La lettura musicale è affidata alla bacchetta di Massimo Zanetti, mentre nei tre ruoli principali si esibiranno Desirée Rancatore (Violetta), Giuseppe Filianoti (Alfredo) e Vladimir Stoyanov (Giorgio). “Violetta – dice il regista Gallione – tenta disperatamente di vivere sapendo di essere condannata. E anche l’amore per Alfredo non è un colpo di fulmine ma il tentativo di trovare una via d’uscita e superare la paura della morte. Mi interessa sottolineare il fatto che Violetta è già segnata all’inizio dell’opera. Siamo dentro a una allucinazione”.A Savona, in Sala Rossa del Comune, la prima de “La Traviata” si potrà vedere gratuitamente. Spiega Ilaria Caprioglio, sindaco con delega alla Cultura di Savona: “Per gli amanti dell’opera che non potranno recarsi al Carlo Felice, la nostra Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Regione Liguria, ha deciso di fare un piccolo regalo natalizio, consentendo ai presenti di seguirla gratuitamente, in diretta streaming dalla Sala Rossa del Comune”. La Traviata sarà proiettata all’interno del palazzo comunale di Savona, su un maxi schermo. Per l’occasione, il Municipio sarà aperto anche la sera, con avvio del collegamento streaming a partire dalle 19.30; l’inizio dello spettacolo è previsto per le 20.30, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…