free web stats

Laboratori, archeotrekking e visite guidate nell’agosto del Museo Archeologico del Finale

Proseguono anche ad agosto le numerose iniziative promosse dal Museo Archeologico del Finale. Tutti i giovedì bambini e ragazzi possono giocare scoprendo curiosità e informazioni sulla Preistoria, l’Età Romana e il Medioevo presso i nostri laboratori didattici.

 

Domenica 4, sabato 17 e martedì 27 agosto dalle ore 21 alle ore 23 si terranno tre aperture serali straordinarie con un percorso animato con suggestioni audiovisive nelle sale espositive e nelle celle carcerarie del Campanile di Santa Caterina, in collaborazione con l’Associazione culturale Baba Jaga e l’U3 del Finale. Ogni martedì mattina e sabato pomeriggio proseguono le visite guidate alla Caverna delle Arene Candide, mentre i mercoledì sera si può visitare la Fortezza di Castelfranco, assaporando un prezioso dessert e un moscato. Con gli itinerari escursionistici Archeotrekking si possono scoprire i ponti romani della Val Ponci (domenica 4 agosto) e le cave storiche di Pietra del Finale (domenica 18 agosto). I percorsi tematici sul Rinascimento promossi dal progetto Museo Diffuso del Finale consentono di visitare i principali monumenti legati ai Marchesi Del Carretto. Fino al 3 novembre 2019 è inoltre visitabile la mostra temporanea dedicata allo studioso del XIX secolo Clarence Bicknell e alle sue poliedriche attività di ricerca nel Finale.

 

IL PROGRAMMA DI AGOSTO

 

Giovedì 8 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00

Noci, astragali e giochi dell’antica Roma” A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

I bambini si cimentano in gare di abilità, mira e velocità, giocando con noci, astragali, cerchi e ruzzole… Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino.

 

Domenica 11 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00

Lassù dove non si vedeva il cielo A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e Museo Diffuso del Finale, in collaborazione con Università delle Tre Età del Finale.

La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

 

Giovedì 15 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00

Intrecci e trame: la tessitura nell’Antichità” A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

I bambini, apprese le nozioni di base su trama e ordito e sulla tecnica di tessitura, realizzano una striscia di stoffa, lavorando ciascuno su di un piccolo telaio a cornice… Al termine dell’attività ognuno porterà a casa il proprio elaborato. Attività per bambini dagli 8 anni in su. Costo 7 € a bambino.

 

Sabato 17 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00 apertura straordinaria 

Presenze al museo” –  A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e dell’Associazione Culturale Baba Jaga, in collaborazione con l’Università delle Tre Età del Finale.

Percorso animato con suggestioni audiovisive nelle sale espositive e nelle celle carcerarie del Campanile di Santa Caterina in Finalborgo – Costo 10 € a persona; ridotto 6 € a persona (Tourist Card e bambini dai 6 ai 16 anni); gratuito per bambini minori di 6 anni.

 

Domenica 18 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00

Lassù dove non si vedeva il cielo A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e Museo Diffuso del Finale, in collaborazione con Università delle Tre Età del Finale.

La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

 

Giovedì 22 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00

La pittura sulle pareti delle caverne” A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Laboratorio didattico dedicato al colore e all’arte del Paleolitico.

I bambini, dopo aver prodotto con macine e macinelli in pietra i pigmenti con terre naturali, procedono a riprodurre disegni con il carbone di legna sulla parete di una caverna, per poi colorarli, trasformandosi così in artisti della Preistoria. Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino.

 

Domenica 25 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00

Lassù dove non si vedeva il cielo A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e Museo Diffuso del Finale, in collaborazione con Università delle Tre Età del Finale.

La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

 

Martedì 27 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00 apertura straordinaria 

Presenze al museo” –  A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e dell’Associazione Culturale Baba Jaga, in collaborazione con l’Università delle Tre Età del Finale.

Percorso animato con suggestioni audiovisive nelle sale espositive e nelle celle carcerarie del Campanile di Santa Caterina in Finalborgo – Costo 10 € a persona; ridotto 6 € a persona (Tourist Card e bambini dai 6 ai 16 anni); gratuito per bambini minori di 6 anni.

 

Giovedì 29 agosto

Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00

Costruisco il mio gioiello in rame” A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Laboratorio didattico per realizzare con la tecnica dell’intreccio una collana in rafia alla quale appendere un ciondolo avvolto in filo di rame. I bambini si ispirano ad alcuni esemplari trovati in siti archeologici delle età dei metalli, noti come ciondoli “a doppia spirale”. Al termine dell’attività ognuno porterà a casa il proprio elaborato. Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino.

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...