Gli alunni Richard Pfruender, Sharon Lauricella, Claudia Coddetta, Martina Gatti, Vittoria De Leo, Giorgia Anna Imarisio, Angelica Schivo, Ludovica Giusto Bellando, Francesco Tesoro, Aurora Carofiglio, Marzia Carcano, Martin Fiorillo, Elisabetta Gagliardi, Lara Ghigliazza, coordinati nello svolgimento del progetto dai professori Barbara Mazzolli, Monica Barbera e Franco Laureri, si sono aggiudicati il primo premio sbaragliando in tandem con la RZero Group la concorrenza di scuole ed aziende blasonate quali Müller, Rana e Scavolini per citare le principali.Gli studenti alassini e l’azienda albenganese hanno creato un mix vincente tra l’amore dei tedeschi per i prodotti biologici e la cucina italiana, dando vita ad un’idea commerciale insolita, seppure in linea con la grande attenzione che i media danno al settore “food”. Con i loro petali di fiore bio per ricette sfiziose e adatte a cene romantiche, i ragazzi dell’Istituto alberghiero Giancardi di Alassio si sono aggiudicati il primo premio del progetto ‘Piazza Affari Tedesco’ promosso dal Goethe-Institut, un assegno di 500 euro da spendere per le attività scolastiche.
L’idea dei Blüten der Liebe. Bio-Blütenblätter für Liebesrezepte, Petali biologici per ricette d’amore, per la quale hanno sviluppato anche un ricettario e una campagna marketing (con lo slogan “L’amore passa per lo stomaco, ma anche l’occhio vuole la sua parte”) è stata ideata insieme alla ditta partner del progetto RZero Group di Albenga, specializzata nella florovivaistica di piante aromatiche bio.
Il concorso Piazza Affari Tedesco è stato pensato per creare un collegamento tra scuola e mondo del lavoro, favorire lo spirito creativo degli studenti e agevolare il loro orientamento professionale. L’obiettivo di Piazza Affari Tedesco è fare in modo che gli allievi stessi si informino sulla realtà economica del proprio territorio, che scelgano la loro impresa partner e, tramite la visita aziendale, la conoscano da vicino. Così sperimentano ciò che avviene all’interno di un’azienda, quali figure professionali sono in essa rappresentate e come viene organizzato il processo lavorativo.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…