L’associazione Go Wine, con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba organizza ad Alba la diciassettesima edizione della manifestazione “Langhe e Roero in Piazza”. Lungo la Via Cavour e in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico, saranno di scena i prodotti d’eccellenza del territorio: i formaggi – dal Raschera fino al Castelmagno e – i prodotti ortofrutticoli – dal Porro di Cervere all’Aglio – e alcune delle specialità dolciarie più conosciute – dalle Praline alla tradizionale Torta di Nocciola, fino ai ricercati Baci di Cherasco.E poi ancora: dal Miele al Salame, dalle Tome di Langa al Brus, il centro storico sarà pervaso dai profumi delle varie specialità della Granda. A fianco dell’eccellenza gastronomica non mancherà il vino: presenti direttamente le aziende vinicole ed inoltre sarà allestita una grande enoteca, dove saranno presentate in degustazione circa 100 etichette di Langhe e Roero, in rappresentanza della migliore produzione vinicola del territorio. La rassegna si svolge nel pomeriggio di sabato 28 ottobre (con orario pomeridiano dalle 16.30 alle 20.00), e per tutta la giornata di domenica 29 ottobre (10.00-19.00).
GLI ESPOSITORI di LANGHE, ROERO E DELLA GRANDA
I baci di Cherasco – Confetteria Barbero, Cherasco
I cuneesi, i brutti e buoni e le cupete – Pasticceria Bertolino, Fossano
I basin ‘d vila – Maniero Dolci e Cioccolato, Villafalletto
Le paste di melighe, la frutta sciroppata – Antichi Sapori di Langa, Torre Bormida
Le creme al cioccolato – Obialero
Torrone e nocciole pralinate – Banco Torrone
Il miele – Mieli Amel, Savigliano
La cognà – Cascina delle Grazie, Pralormo
Il castelmagno – Cooperativa La Poiana, Castelmagno
Il babau d’la foja e il generaj del fen – Schiavini e Sapori, Gerbola di Villafalletto
Il raschera, il seirass e il testun al fen – Selezione Damiani, Frabosa Soprana
L’orchidea di Langa (toma) – Antichi Sapori di Langa, Torre Bormida
La mica al pepe rosa e le lonze al Barolo – Boggione Silvano, Monchiero
La farina – Molino Marino Felice, Cossano Belbo
La pasta fresca – La Cucina delle Langhe, Dogliani
Le albicocche – I Calici, Magliano Alfieri
L’aglio e le cipolle – Capra Anna, Benevello
La bagna cauda, le acciughe al verde e l’antipasto piemontese – I Frutti della Mia Langa, S. Vittoria d’Alba
I funghi – Inaudi, Borgo San Dalmazzo
Il porro di Cervere – Supertino Caterina, Cervere
Il peperone – Chicco Lidia
La castagna – Volo Ornella, Boves
I salumi – Prunotto, Alba
Il cappone di Morozzo – Consorzio Tutela del Cappone di Morozzo
ed inoltre…
Ecco gli ospiti “fuori territorio” di questa edizione:
Le acciughe sotto sale – Cooperativa Mare (Albenga)
IL BANCO D’ASSAGGIO
A fianco dell’eccellenza gastronomica del territorio sarà presente il vino, con una selezione di aziende e di grandi vini di Langa e Roero, espressione del patrimonio viticolo autoctono del territorio.
Vi anticipiamo le denominazioni che potrete degustare presso le aziende presenti direttamente e alla grande enoteca: Roero Arneis, Langhe Favorita, Nascetta, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba,Dogliani, Barbera d’Alba, Langhe Freisa, Verduno Pelaverga, Langhe Nebbiolo, Roero, Barbaresco, Barolo, Moscato d’Asti, Asti, Birbet.
Una particolare attenzione verrà rivolta al Barolo Chinato, verrà proposta in degustazione una selezione di etichette dei principali produttori della zona.
Le aziende vinicole presenti direttamente
Bera Pierluigi – Trezzo Tinella
Bosco Giovanna – Priocca
Ca der Fer – Santo Stefano Belbo
Ca ed Curen – Santo Stefano Belbo
Cascina Ciapat – Montaldo Roero
Cascina Saria – Neive
Cascina del Pozzo – Castellinaldo
La Rachilana – Monforte d’Alba
Rivetti Mario – Alba
Viglione Antonio e Figli – Monteu Roero
…ed inoltre special guest
Balocco Ugo – San Marzano Oliveto
Negro Maria Luigina – Loazzolo
in degustazione presso la Grande Enoteca di Langa e Roero
VINI BIANCHI
Roero Arneis “Vigna Bricco Novara” 2016 – Bric Castelvej – Canale
Roero Arneis 2016 – Cornarea – Canale
Roero Arneis “Serramiana” 2016 – Marsaglia – Castellinaldo
Roero Arneis 2016 – Morra Stefanino – Castellinaldo
Roero Arneis 2016 – Nizza Silvano – Santo Stefano Roero
Langhe Favorita 2016 – Casetta F.lli – Vezza d’Alba
Langhe Favorita 2016 – Tenuta Langasco – Alba
Langhe Nas-ceta “Riveverse” 2016 – Cantina del Nebbiolo – Vezza d’Alba
Langhe Nas-cetta del Comune di Novello 2016 – Le Strette – Novello
VINI ROSSI
Dolcetto d’Alba “Pilade” 2016 – Cascina Ballarin – La Morra
Dolcetto d’Alba “Bric ‘dla Vila” 2016 – Sobrero Giorgio – Montelupo Albese
Dolcetto d’Alba “Bricco Caramelli” 2015 – Mossio Fratelli – Rodello
Selezione di Dolcetto di Diano a cura della Bottega del Vino I Sorì di Diano
Dogliani Superiore 2015 – La Fusina – Dogliani
Dogliani “Vigna dei Prey” 2014 – Boschis Francesco – Dogliani
Langhe Dolcetto 2015 – Cascina Mucci – Roddino
Barbera d’Alba “A Vila” 2016 – Sobrero Giorgio – Montelupo Albese
Barbera d’Alba 2015 – Broccardo Filippo e Fratelli – Monforte d’Alba
Barbera d’Alba 2015 – Boglietti Enzo – La Morra
Barbera d’Alba 2015 – Lano Gianluigi – Alba
Barbera d’Alba 2015 – Mossio Fratelli – Rodello
Barbera d’Alba “Marun” 2014 – Correggia Matteo – Canale
Barbera d’Alba Superiore “Scassa” 2014 – Grimaldi Bruna – Serralunga d’Alba
Barbera d’Alba Superiore 2014 – Palladino – Serralunga d’Alba
Barbera d’Alba “Mugiot” 2014 – Piazzo Armando – Alba
Barbera d’Alba “Ciabot Contessa” 2013 – Fracassi Umberto – Cherasco
Barbera d’Alba “Aritota” 2015 – La Torricella – Monforte d’Alba
Verduno Pelaverga 2016 – Morra Diego – Verduno
Verduno Pelaverga “VVE” 2016 – Terre del Barolo – Castiglione Falletto
Langhe Rosso “Luvì” 2015 – Manzone Gian Paolo – Serralunga d’Alba
Langhe Rosso “Nei Sorì” (da uve Freisa) 2012 – Boschis Francesco – Dogliani
Langhe Freisa 2016 – Adriano Marco & Vittorio – Alba
Langhe Nebbiolo 2016 – Brezza Giacomo & Figli – Barolo
Langhe Nebbiolo 2016 – Boglietti Enzo – La Morra
Langhe Nebbiolo 2015 – Damilano – Barolo
Langhe Nebbiolo 2015 – Francone – Neive
Langhe Nebbiolo “Ciabot Russ” 2015 – Gagliasso Mario – La Morra
Langhe Nebbiolo “Però” 2014 – Cascina Mucci – Roddino
Langhe Nebbiolo “Monastero” 2012 – Cascina del Monastero – La Morra
Nebbiolo d’Alba “Vigna Valmaggiore” 2015 – Cantine del Nebbiolo – Vezza d’Alba
Nebbiolo d’Alba 2014 – F.lli Serio e Battista Borgogno – Barolo
Nebbiolo d’Alba “Trono” 2014 – Massucco F.lli – Castagnito
Nebbiolo d’Alba “Sorì Coppa” 2013 – Tenuta Langasco – Alba
Nebbiolo d’Alba 2014 – Cornarea – Canale
Nebbiolo d’Alba “Il Donato” 2015 – La Torricella – Monforte d’Alba
Roero “Montespinato” 2015 – Cascina Chicco – Canale
Roero Riserva Selezione Panera Alta 2014 – Bric Castelvej – Canale
Roero “La Val dei Preti” 2014 – Correggia Matteo – Canale
Roero 2014 – Morra Stefanino – Castellinaldo
Roero Riserva “San Giorgio” 2014 – Negro Angelo & Figli – Monteu Roero
Roero 2014 – Nizza Silvano – Santo Stefano Roero
Roero “Bricco Medica” 2013 – Cascina Val del Prete – Priocca
Roero “Vigna di Lino” 2013 – Cascina Val del Prete – Priocca
Roero “Brich d’America” 2012 – Marsaglia – Castellinaldo
Roero Riserva 2011 – Casetta F.lli – Vezza d’Alba
Barbaresco “Gallina” 2014 – Francone – Neive
Barbaresco “Fratin” 2014 – Piazzo Armando – Alba
Barbaresco 2013 – Adriano Marco & Vittorio – Alba
Barbaresco “Rocche Massalupo” 2013 – Lano Gianluigi – Alba
Barbaresco “Vallegrande” 2012 – Grasso F.lli – Treiso
Barolo “Cannubi” 2013 – F.lli Serio e Battista Borgogno – Barolo
Barolo “I Tre Pais” 2013 – Broccardo Filippo e Fratelli – Monforte d’Alba
Barolo “Tre Ciabòt” 2013 – Cascina Ballarin – La Morra
Barolo “Perno” 2013 – Cascina del Monastero – La Morra
Barolo “Mantoetto” 2013 – Fracassi Umberto – Cherasco
Barolo “Rocche dell’Annunziata” 2013 – Gagliasso Mario – La Morra
Barolo “Badarina” 2013 – Grimaldi Bruna – Serralunga d’Alba
Barolo “Corini Pallaretta” 2013 – Le Strette – Novello
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2013 – Manzone Gian Paolo – Serralunga d’Alba
Barolo “VVE” 2013 – Terre del Barolo – Castiglione Falletto
Barolo “Cannubi” 2012 – Brezza Giacomo & Figli – Barolo
Barolo 2012 – La Fusina – Dogliani
Barolo 2012 – Morra Diego – Verduno
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2012 – Palladino – Serralunga d’Alba
SPUMANTI, VINI DA DESSERT E DA MEDITAZIONE
Metodo Classico Brut “Cà delle Rose” – Massucco F.lli – Castagnito
Metodo Classico Extra Brut Cuveè Zero 2013 – Cascina Chicco – Canale
Metodo Classico Brut Rosè “Maria Elisa” 2010 – Negro Angelo&Figli – Monteu Roero
Selezione di Moscato d’Asti
Costo della degustazione euro 10,00: degustazione illimitata presso le aziende vinicole e limitata da 4 ticket presso la grande enoteca (qui ogni buono darà diritto ad un assaggio ad eccezione di Barolo, Barbaresco e Barolo Chinato che richiederanno 2 ticket)
Per informazioni:
Go Wine Via Vida, 6 12051 Alba Tel. 0173 364631 www.gowinet.it stampa.eventi@gowinet.it