Che fosse versatile lo si sapeva, ma si pensava lo fosse solo in cucina. E invece…Invece si può usare anche al bar, in un cocktail (in effetti era già stato utilizzato con successo nella grappa, anni fa da Re Carciofo, sempre ad Albenga). Parliamo dell’Asparago Violetto, vanto dell’agricoltura della Piana di Albenga, che per una settimana sarà protagonista di cene e menù in molti ristoranti della Riviera.
La partenza della Settimana dell’Asparago Violetto è prevista sabato in piazza IV Novembre, ad Albenga, con show cooking, dibattiti, musica e, naturalmente, cocktail all’Asparago Violetto.
A proporlo il Twenties Cocktail Bar, con patron Andrea Fazio e Gabriele Varrasi, che per tutta la settimana nel loro locale di piazza delle Erbe, prepareranno il Black Sand, cocktail a base di Asparago Violetto di Albenga. Il nome è stato scelto dal barman Matteo Piazza per raccontare il terreno, scuro e sabbioso, nel quale cresce l’asparago e che caratterizza il territorio. La materia prima di base sono le punte di Asparago Violetto scelte tra le piante che, per vari motivi, non possono essere vendute. Con le punte di asparagi, acqua, zucchero ed acido ascorbico realizzano un cordiale che viene poi filtrato e diventa una base del cocktail dal colore acceso, intenso. A questa base si aggiungono vodka, whisky torbato Laphroaig, bitter UMAMI e bitter di Asparago Violetto. Il risultato è un cocktail dal sapore arrotondato, dolce e amaro insieme, con un sentore di Asparago Violetto.
LA RICETTA
45ml cordiale di asparago violetto
30ml vodka Ketel One
5ml whisky laphroaig 10
2 dash umami bitter
2 dash tintura di asparago violetto
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…