free web stats

Le api per l’agricoltura senza terra, ultimo libro edito da Pentagora

Si intitola “Agricoltura per senza terra. Nuove prospettive sull’allevamento delle nostre api”, scritto da Sarah Warning l’ultimo libro edito dalla casa editrice savonese Pentagora, con direttore editoriale Massimo Angelini, nella collana Ruralismo, 210 pagine, 12 euro. La traduzione è di Sara Simoncelli, la cura editoriale di Sheila Bernard.

In questi anni le api stanno subendo perdite devastanti e gli apiari si riducono drasticamente. Cosa c’è dietro questa scomparsa? E quanto pesa per tutta l’agricoltura, per la quale gli insetti impollinatori come le api sono un anello fondamentale? Per le sue implicazioni, infatti, l’apicoltura è vera agricoltura, anche se può essere esercitata da chi è senza terra. Intanto, tra informazione e disinformazione, nell’opinione pubblica stanno crescendo la sensibilità e la consapevolezza verso un problema che rischia di avere ripercussioni epocali. Allo stesso tempo, si affacciano anche nuove soluzioni, nuove prospettive che – viaggiando dalle pianure romene fino al Kosovo del dopoguerra, dai siti remoti in Slovenia e Svezia fino al cuore urbano di Parigi e Londra – l’autrice esplora, per capire meglio cosa si può fare in questo momento cruciale per le api, l’apicoltura e, più in generale, per l’intera comunità dei viventi.

Indice: l’avvelenamento da neonicotinoidi – la deriva delle polveri – una nuova consapevolezza – la protesta – la pressioni delle lobby – la moratoria – l’ibridazione delle sottospecie – i problemi legati all’adattamento – la conduzione delle api distante dalle colture – il valore ecologico e sociale dell’apicoltura urbana – alcune soluzioni di allevamento originali ed efficaci.

Il libro si può acquistare presso la casa editrice, sul sito www.pentagora.it (019.811800), oppure nelle librerie.

QUESTE LE RECENSIONI INTERNAZIONALI

Una narrazione splendidamente cesellata per questo intreccio incantevole di storie affascinanti e sinora poco frequentate sulla vita degli apicoltori. È un libro che merita di essere ampiamente divulgato.

Dave Goulson, biologo, ambientalista e autore di A Buzz in the Meadow, Jonathan Cape

Un libro davvero rilevante e di grande attualità per apicoltori, agricoltori, ecologisti e chiunque abbia a cuore l’ambiente. Di notevole presa anche sul lettore meno esperto, ma già consapevole, grazie alle informazioni seppur abbozzate dai media, delle criticità che le api si trovano ad affrontare e che ora acquisirà una migliore comprensione delle interconnessioni in gioco.

John Phipps, curatore editoriale di Beekeepers Quarterly, Northern Bee Books

La scrittura di Sarah Waring è dinamica e accattivante nel presentarci l’articolata materia dell’apicoltura, che l’autrice accuratamente tratteggia attingendo dalle sue vivide esperienze di viaggio in Europa. Le sue storie conservano l’obiettività giornalistica di un’esperta del settore, coniugandosi con piena consapevolezza a una delicata prosa poetica.   

Dale Gibson, Apis Consultancy & Bermondsey Street Bees, Londra

Il lettore più attento alla salute e alla sopravvivenza delle api mellifere scoprirà che questo libro è tra i più chiarificatori in circolazione. La ricerca e la dedizione che Sarah Waring pone allo studio delle api traspaiono da ogni singola pagina.

Chris Inch, Beekeeping in Ontario

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...