free web stats

Loano, un successo la prima edizione di Riviera food&beverage

Non è ancora terminata, ma la prima edizione “Riviera food&beverage open days” è stata un successo, almeno per numero di partecipanti, un migliaio solo nella prima giornata. Un evento che ha aperto le porte sul mondo dei prodotti e servizi per il food&beverage. Si sono potute scoprire le novità del settore per il 2019, assaggiare le proposte degli chef (alcune vere golosità), degustare vini e birre, godersi un eccellente caffè, assistere e partecipare a showcooking e laboratori. La manifestazione è stata organizzata per la parte operativa dallo Studio Bodoni in collaborazione con l’Istituto alberghiero Migliorini di Finale Ligure, l’Unione regionale cuochi e Associazione cuochi italiani.

 

“Un evento decisamente riuscito, un modo per fare incontrare i professionisti del settore food con i produttori e con i distributori. Una due giorni che è servita anche a fare parlare assieme queste due importanti realtà del turismo in Riviera, realtà spesso sottovalutate”, commenta Stefano Beltrame, presidente riconfermato dell’Unione regionale cuochi, presente alla due giorni assieme ad un gruppo di associati e al neo presidente provinciale Igor Di Lucia. Nel settembre del 2018 un gruppo di aziende leader del ponente savonese, che rivolgono la propria produzione e i propri servizi al settore food&beverage, decidono di aggregarsi sotto un marketing brand comune. Fil rouge tra queste aziende la filosofia di lavoro tesa al mix tra qualità del prodotto e profilazione dei servizi, con una particolare attenzione alle esigenze del cliente e un occhio sempre rivolto alle novità del mercato. Oggi le 11 aziende che sono già parte del network offrono ai propri clienti una provata esperienza, un alto grado di affidabilità e flessibilità e la voglia di crescere e sostenere la crescita del settore grazie alla proposta di novità che rispondano alle sempre più dinamiche esigenze dei consumatori. Gli operatori del settore che si rivolgono al network accedono ad una gamma ampia di prodotti e servizi che si integrano, trovando interlocutori comuni pronti a dare soluzioni veloci ed efficaci, dalle forniture di caffè e bevande, a quelle di alimenti dal fresco al surgelato, dalle attrezzature per la cucina ai disposable per la vendita e il servizio. A novembre nasce l’idea di presentarsi ai propri clienti in quelli che poi sono diventati gli “open days” porte aperte sul mondo dei prodotti e servizi per il food&beverage. Un segnale importante di aggregazione d’impresa in un settore fondamentale nella crescita economica di tutto il territorio.

Ed ecco le undici aziende partecipanti: Centro assistenza autorizzato Angelo Po di Luciano Beffi; Enrico Bruna distribuzione bevande Andora; Casanova distribuzione bevande; Frantoio da olive Armando Garello; Gallo carni fresche, pesce surgelato e alimentari vari; Gibin distribuzione bevande; Giovannacci Caffè; Oliva 2000; Maregel; Nuova Cofi srl frutta e verdura all’ingrosso; Pantagroup Rossello Carta.

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...