free web stats

L’ultimo saluto a Christiane, una vita per l’Arte…

Giorni addietro ci è pervenuta dalla Germania una lettera che mai avremmo voluto ricevere.
In un biglietto in bianco e nero, stilato con massima sobrietà, campeggiavano un nome, Christiane Kriester Beyer, e due date, l’alfa e l’omega della sua vita.

Noi del Circolo “Amici nell’Arte” noprofit di Garlenda avevamo conosciuto i coniugi Kriester verso la fine degli anni ’90, avendo invitato il Maestro a partecipare a nostre attività espositive internazionali.

Christiane era stata moglie del grande scultore tedesco Rainer Kriester ed insieme avevano eletto l’entroterra ingauno a loro dimora italiana.

Nel 1982 infatti scoprono la collina con l’antica torre saracena di Castellaro a Vendone, che per anni diventa il principale luogo di lavoro di Rainer, e ivi trascorrono le calde estati mediterranee nella loro casa sulle colline attigue. Nel 1999 l’amministrazione comunale di Vendone conferisce a Rainer il titolo di “cittadino onorario”.

Dopo la sua morte, avvenuta il 14 maggio 2002, egli ha lasciato nel Parco delle Sculture di Castellaro oltre una trentina di grandi opere, realizzate per lo più in pietra di Finale.

La vedova Christiane ha voluto commemorare il suo lavoro in vita istituendo nel luglio del 2003, insieme al collaboratore Jean-Marc Beyer che in seguito diventerà suo marito, la “Fondazione Kriester – Parco delle Sculture”, un parco museale che raccoglie molte delle grandi opere lapidee realizzate da Rainer.

Nel merito ci è gradito ricordare che questo luogo surreale è conosciuto in tutto il mondo come la “Stonehenge italiana”, appellativo dato per la disposizione in circolo delle sculture in marmo e pietra del finale, che ricorda il fascino dell’originaria location inglese.

La cara Christiane, nata il 16 luglio 1936, ci ha lasciato il 19 aprile 2020, in piena pandemia, ma in seguito ad altra malattia, che da diverso tempo l’aveva “accompagnata”.

Ringraziamo il marito Jean-Marc Beyer per averci informato attraverso le parole della poesia “Ed è subito sera” di Salvatore Quasimodo:

«Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.»

Resteranno indelebili le parole in tedesco ed in italiano che hanno introdotto la notizia funebre:

“Ein Leben für die Kunst” / “Una vita per l’Arte”.

Un pensiero di cordoglio a Jean-Marc ed alla Famiglia.

Ciao Christiane, ciao Rainer!
Carmen, Pascal & gli “Amici nell’Arte”.


FONDAZIONE KRIESTER
PARCO DELLE SCULTURE

Rainer Kriester / Christiane Daß Kriester
Frazione Castellaro / 17032 Vendone (SV)

web: www.rainer-kriester.de

About the Author

Pascal McLee
La mia vita in due parole... Dopo aver frequentato le scuole superiori in Liguria, mi sono trasferito a Torino, dove ho seguito gli studi universitari di Ingegneria Elettronica al Politecnico. Ritornato in Liguria, attualmente il mio lavoro è in stretta correlazione con il web ed i computer. Mia moglie ed io viviamo nella verde Garlenda, in Liguria, provincia di Savona.