“Mercanti d’olio. Circuiti commerciali dalla Liguria all’Atlantico (1709-1815)” è l’ultimo lavoro dato alle stampa per l’editore Carocci dallo storico e ricercatore Alessandro Carassale, PhD, dottore di ricerca, al dipartimento di storia, antichità e filosofia, DAFIST, dell’Università di Genova in Storia moderna e cultore della materia in Geografia. Studioso e valorizzatore del patrimonio storico, artistico, architettonico e ambientale dei territori liguri e provenzali, è autore di numerosissimi testi su tali argomenti, pubblicati da svariate case editrici. Il libro si trova nelle librerie e su tutti gli store online.
Scrive Carassale nella quarta di copertina: “Nel corso del Settecento la coltura dell’olivo conobbe il massimo sviluppo in molte regioni europee, africane e asiatiche affacciate sul Mediterraneo. Alla base di queste dinamiche vi furono ragioni di convenienza o di adattamento a un mercato che evolveva rapidamente. In Italia, gli enormi investimenti di capitali e di lavoro nelle campagne vennero dettati dall’urgenza di avere quantità d’olio eccedenti da immettere con una certa continuità nei circuiti commerciali internazionali al fine di soddisfare la crescente domanda da parte della Francia e del Nord Europa.
Il volume si concentra in particolare sul ponente ligure, di cui mette in luce vari aspetti: le organizzazioni che connettevano l’importante filiera olivicola e olearia di Porto Maurizio e dell’estrema Liguria occidentale all’Europa, la stupefacente vitalità degli imprenditori rivieraschi, l’entità dei traffici lungo gli assi principali, la definizione e l’ubicazione dei porti che presiedevano ai più rilevanti scambi con vasti hinterland urbanizzati e capitali centrali o periferiche”.
Il libro nasce da un progetto di ricerca che aveva lo scopo di indagare il grande sviluppo dell’olivicoltura, non solo ligure, ma dell’intero bacino mediterraneo, e la grandissima capacità dei mercanti liguri, del Ponente soprattutto, di commerciare l’olio in tutto il mondo. Una ricerca lunga, durata tre anni, con giornate trascorse negli archivi italiani, francesi, svedesi. Alla fine si sono trovati i nomi di tutti i mercanti e delle aziende protagoniste di questi commerci, da Ventimiglia a Cervo. I circuiti atlantici di questo commercio non erano mai stati approfonditi, mentre altre ricerche hanno sviscerato i rapporti commerciali dell’olio in Europa, ed è per questo che questo libro rappresenta una vera novità a livello storiografico.
Alessandro Carassale è anche presidente del Cesvin, centro internazionale di studi per la storia della vite e del vino. È membro del Comitato Scientifico del Cesa, centro studi per la storia dell’alimentazione e della cultura materiale “Anna Maria Nada Patrone”. È membro del I.I.S.L, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri. È iscritto all’Albo dei giornalisti pubblicisti della Regione Liguria. È autore, in toto o con co-autori, di numerosi testi di cultura dedicata alle produzioni agricole del territorio di osservazione dell’Odp-trif.
Troviamo, tra gli altri: con Carocci editore, Sanremo, giardino di limoni. Produzione e commercio degli agrumi dell’estremo Ponente ligure (secoli xii- xix) (con L. Lo Basso; 2008); con Atene Edizioni Il Rossese di Dolceacqua. Il vino, il territorio di produzione, la storia (2004), e Atlante dei vitigni del ponente ligure, provincia di Imperia e valli ingaune (2008); con CeSA- Centro Studi per la storia dell’Alimentazione e della Cultura Ars Olearia. Vol 2: Dall’Oliveto al mercato in età moderna e contemporanea; per l’Istituto di Studi Liguri, con L. Bagnoli, Riviera italiana e francese: similitudini e differenze.
Il libro (durante l’estate sarà presentato in molte cittadine della Liguria e non solo), sarà presentato dall’ Associazione “Osservatorio del Paesaggio della Riviera Italiana e Francese – OdP-TRIF, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Monaco, giovedì 15 giugno 2023 alle ore 18,30 alla Maison des Associations, 2 bis Promenade Honoré II, a Monaco, nella Sala F. L’ingresso alla sala F è libero con prenotazione consigliata attraverso la piattaforma Eventbritehttps://www.eventbrite.it/e/mercanti-dolio-circuiti-commerciali-dalla-liguria-allatlantico-carassale-tickets-643830623727
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…