free web stats

Mercoledì di festa per i Giardini Luzzati 

Mercoledì, dalle 15 alle 18 a Genova, per il compleanno dei Giardin Luzzati, festa della Scuola Garaventa Gallo Baliano, anche evento conclusivo di Immaginare il futuro, progetto contro la dispersione scolastica realizzato presso le scuole Garaventa – Gallo e Baliano dall’Associazione Balgasar in collaborazione con l’istituto Comprensivo Centro Storico, l’Associazione Echoart, l’Associazione La Stanza, l’Associazione Il Cesto e la Cooperativa Cisef e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’iniziativa Kit- Montiamo insieme il futuro. Tra novembre e maggio circa 150 bambini e ragazzi hanno partecipato a corsi di nuoto, esperienza che ha avuto particolare successo e che verrà raccontata dai bambini, laboratori musicali, teatrali e di scrittura creativa. Di particolare rilevanza è stata la creazione di Radio Baliano, pensata per gli adolescenti e sulla scia di Radio Garaventa: in questi pochi mesi i ragazzi di Radio Baliano hanno imparato ad ascoltarsi, mediare, rispettare i tempi di lavoro, pensare a produrre un elaborato per un pubblico, decidere ruoli e competenze, vincere la timidezza per intervistare le persone per strada e utilizzare in autonomia hardware e software per la realizzazione delle trasmissioni. Nel corso della festa, alle ore 16.15 è prevista anche l’esibizione della Piccola Orchestra Don Gallo, a cura di Echo Art. 
Alle 17 il laboratorio per bambini di Quelli che la raccontano, dal titolo Il trucco per la festa e un ballo da giocare. 
Alle 19 Due anni di piazza Rostagno, in collaborazione con L’Archivio dei movimenti. L’incontro nasce con la volontà di tenere sempre vivo il ricordo della figura di Mauro Rostagno, sociologo, giornalista e attivista italiano, vittima di mafia, a cui il 5 giugno 2015 è stata intitolata, alla presenza del Sindaco Marco Doria, la piazza sottostante ai Giardini Luzzati, grazie al lavoro dell’Archivio dei Movimenti Genova, del Ce.Sto e di altre associazioni liguri, tra cui Libera. In questi due anni Piazzetta Rostagno è stata luogo di incontro, di dibattito e di confronto, ospitando iniziative legate a importanti tematiche sociali, di cittadinanza attiva, di partecipazione, ma anche, come nello spirito della persona cui è stata intitolata, luogo di giochi e animazioni. Si vuole raccontare l’esperienza del Circolo Culturale Macondo a Milano, di cui Rostagno è stato uno dei promotori e di cui il prossimo settembre ricorreranno i 40 anni dalla fondazione. Si parte alle 18.30 con la lettura della poesia Piazza Mauro Rostagno, che Erri De Luca ha dedicato alla intitolazione della Piazzetta due anni fa. A seguire letture dal libro di Maddalena Rostagno e Andrea Gentile, con prefazione di Michele Serra Il suono di una sola mano, per comprendere la figura pubblica attraverso uno sguardo privato, quello della figlia del protagonista. Subito dopo la lettura partecipata di alcuni brani dal libro Macondo. La storia del luogo magico, di Mauro Rostagno e Claudio Castellani. In chiusura verranno proiettate alcune significative sequenze dal documentario Macondo a Milano e dall’intervista di Giovanni De Luna a Rai Storia Tutti i colori di Mauro Rostagno. 

Alle 21 va in scena il concerto di musica Folk con Reddy Fly + Fat Buffalo.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...