free web stats

Millesimo festeggia sua maestà il tartufo ligure

La Festa del Tartufo di Millesimo è il primo evento dell’anno che in Italia celebra il pregiato tartufo. Giunto alla sua 26 ͣ edizione, l’evento si sviluppa in tre giornate, da venerdì 28 a domenica 30, tra le vie di Millesimo, incantevole borgo nel cuore della Valbormida famoso per il suo fascino e per la sua eccellente offerta gastronomica. Dal 2011 Millesimo è entrata a far parte dell’esclusiva cerchia delle Città del Tartufo. I boschi che la circondano sono ricchi di querce, salici, tigli e pioppi: l’habitat perfetto per entrambe le varianti (bianca e nera) del prezioso tartufo. Anima della rassegna, oltre al Comune, è l’Associazione tartufai e tartuficoltori liguri guidata da Maurizio Bazzano. Ovviamente è aperto per i tre giorni il grande ristorante con il tartufo protagonista. Ecco il programma e, al termine, una galleria fotografica della passata edizione.

 

VENERDI’ 28

Ore 9.00 Piazza Italia
Apertura Mercato del Tartufo e dei Prodotti Tipici
Ore 11.30 Giardini Pubblici
Apertura Ufficiale XXVI Edizione “I Piccoli Tartufai e l’albero che verrà” Momento conclusivo di un percorso formativo in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Lele Luzzati di Millesimo a cura di “Save the Truffle”
Ore 17.00 Castello Del Carretto
Inaugurazione mostra “Forme d’Arte al Castello” a cura dell’Associazione Culturale “R. Aiolfi”
Dalle 18.00 alle 22:00 Castello Del Carretto e Giardini di Villa Scarzella Degustazioni e laboratori a cura della FISAR Federazione Italiana Sommelier
Ore 18.00 PalaTartufo Piazza Italia
Ritrovo per La Notte diversamente in bianco del tartufaio Ricerca guidata del tartufo con i ragazzi dell’ONLUS Diversamente
Dalle 19.00 alle 22:00 PalaTartufo Piazza Italia
Ritrovo per La Notte del tartufaio Ricerca in notturna attraverso le tartufaie di Millesimo con l’Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri
Ore 21.00 Palco di Piazza Italia BABILONIA ETHNIC BAND (Musica Anni 80) Concerto di beneficenza a sostegno dell’Associazione Cresc.i per portare un sorriso ai bambini ricoverati presso il reparto di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale San Paolo di Savona

 

SABATO 29

Ore 9.00 Piazza Italia Apertura Mercato del Tartufo e dei Prodotti Tipici

Ore 10.00 Vie del Borgo Apertura MILLEARTISTI Installazioni di arte varia

Ore 10.00 Vie del Borgo Sfilata Banda Musicale “A. Pizzorno”

Ore 13,45 Palco di Piazza Italia Allievi Scuola Musica della Banda Musicale “A. Pizzorno”

Ore 14.30 Giardini Pubblici Gara Nazionale di Ricerca al Tartufo

Ore 15.00 Vie del Borgo Sfilata Storica del Gruppo La Fenice del Vasto

Ore 15.00 Pedana di Piazza Pertini Baby Dance a cura di A.S.D. Atmosfera Danza diretta da Gabriella Bracco

Ore 16.30 Palco di Piazza Italia Complesso musicale “Quelli degli anni ‘60”

Ore 17.30 Pedana di Piazza Pertini Danza classica e moderna a cura di A.S.D. Atmosfera Danza diretta da Gabriella Bracco

dalle 18.00 alle 22:00 Castello Del Carretto e Giardini di Villa Scarzella Degustazioni e laboratori a cura della FISAR Federazione Italiana Sommelier

Ore 18.30 Palco di Piazza Italia Premiazione Gara Nazionale di Ricerca al Tartufo

Ore 20.00 Palco di Piazza Italia Presentazione prima squadra A.S.D. MILLESIMO CALCIO

Ore 20.30 Pedana di Piazza Pertini Ballo da Sala a cura di Lilu Dance FIDS diretta da Linda Chiola e Luciano Bonora con la partecipazione straordinaria degli atleti di danza paraolimpica FIDS

Ore 21.00 Teatro Lux La Compagnia “Due passi col Comico” presenta LA GUERRA DI ILIO

Ore 21.15 Palco di Piazza Italia  Luca Colombo Project (Gruppo di musicisti che da decenni collaborano con i più grandi artisti italiani) Miscela Rock-Pop-Jazz (Da pezzi originali di  Luca Colombo a Miles Davis, Hendrix, Beatles, ..) Luca Colombo (Chitarra), Max Mùller (Batteria), Viktor Fiorilli (Basso e voce), Alain Scaglia (Tastiere e voce) Gianni Rossi Show direttamente dal red carpet del Festival di Sanremo, Gianni Rossi, oltre a presentare il concerto, proseguirà la serata nel far  cantare e ballare fino a tarda notte.

 

DOMENICA 30

Ore 9.00 Piazza Italia Apertura Mercato del Tartufo e dei Prodotti Tipici

Ore 10.00 Vie del Borgo Apertura MILLEARTISTI Installazioni di arte varia

Dalle 10.00 alle 22:00 Castello Del Carretto e Giardini di Villa Scarzella Degustazioni e laboratori a cura della FISAR Federazione Italiana Sommelier

Ore 11.00 Palco di Piazza Italia Convegno Tematico Associazione Nazionale Città del Tartufo con la presenza di Regione Liguria, Associazione Nazionale Città del Tartufo e Amministratori Locali.

Ore 12.00 Vie del Borgo Incursioni musicali de I Demueluin

Ore 14.45 Palco di Piazza Italia Alfio Badano “Il Trio” SWING MUSIC

Ore 15.00 Pedana di Piazza Pertini Danza contemporanea e moderna a cura di A.S.D. Arte Danza Carcare diretta da Adriana Trinetti

Ore 15.30 PalaTartufo Piazza Italia Ricerca Simulata del Tartufo

Ore 17.00 Palco di Piazza Italia Conversando” liberamente” tra libri e tartufo Claudio Porchia intervista Bruno Gambarotta

Ore 17.30 Pedana di Piazza Pertini Corsi Hip Hop e Street Lab “Planet Fitness Palestra” Insegnante e Coreografa Elisa Spilimbergo

Ore 18.00 Palco di Piazza Italia Show Cooking “Il Tartufo secondo lo Chef” in collaborazione con il Ristorante Quintilio di Altare – presenta Bruno Gambarotta

Ore 19.10 Palco di Piazza Italia Claudio Cinquegrana & Lorena De Nardi – Musica internazionale

Ore 20.30 Pedana di Piazza Pertini Esibizione Balli Latino/Americani e Show Dance diretti dal maestro Tommaso La Rocca

Ore 21.30 Palco di Piazza Italia Serata in ricordo delle vittime del crollo del ponte Morandi Aldo Ascolese canta “La poesia De Andrè” (CORO E ORCHESTRA TUTTO DAL VIVO) Partecipazione straordinaria di A.S.D. Atmosfera Danza

 

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...