free web stats

Noi, uomini del Mediterraneo, a Laigueglia storie di mare, ambiente, musica e un premio ad Angelo Marchiano

Sabato 8 agosto alle 21,30 nel dehors dell’Hotel Splendid Mare di Laigueglia si svolgerà, in prima edizione, la serata dedicata a “Noi, Uomini del Mediterraneo”, con la consegna del riconoscimento “PremioGiasone”. L’evento in programma, promosso dalla “Mediterranean Marine Association” rappresentata dal Presidente Dott. Alberto Scarrone, rientra nelle attività culturali alfinedipromuovere le risorse turistiche delle coste che si affacciano sul Mediterraneo, non solo sotto l’aspetto ricreativo, ma soprattutto nell’individuare un patrimonio intellettuale nel rispetto delle tradizioni e della protezione dell’ambiente.

Una panoramica attraverso i vari aspetti della cultura mediterranea proposta con video, immagini, musica e costume. Una serata dal profumo di salsedine, di agrumi,erbe aromatiche e prodotti della nostra gente. Arte tra le varie espressioni che acquisiscono eccellenza perché dominate dalla passione.

Sarà la professoressa Renata Freccero, che condurrà i vari momenti della serata in un contenitore di argomenti proposti, al pubblico, con le emozioni che faranno vivere, tramite le immagini delle coste e gli approdi, un mare dal quale abbiamo ereditato la nostra identità di uomini contemporanei e con il quale non abbiamo mai tagliato il cordone che ci lega alla culla della civiltà occidentale. Autrice di molteplici saggi e articoli scientifici, scrittrice e Docente Universitaria per 34 anni presso l’ Università di Torino, ha collaborato con Casa Italia CONI come curatrice di esposizioni d’arte olimpica a Pechino, Vancouver, Londra e ai Giochi del Mediterraneo. Ha partecipato attivamente ad altri eventi internazionali di cultura. Nel 2012 ha ricevuto la Medaglia Dedicata della Presidenza della Repubblica ed ottenuto altri riconoscimenti di rilievo in campo letterario.

Lo Scrittore Leonardo Prascina, autore del romanzo Trhiller “Rosso Mediterraneo”, presenterà il book trailer dell’omonimo romanzo e leggerà alcuni brani significativi del volume, nei quali si evince il fil rouge drammatico della vicenda narrata ed ambientata in una zona di eccellenza della biodiversità del Mare Mediterraneo, la foce del Rodano.

Si tratta di una vera e propria novità editoriale che consiste nella presenza di alcuni codici Qr che riportano a collegamenti video su YouTube delle pagine precedentemente lette. Questa assoluta novità a livello mondiale, mai considerata da nessun editore, fa diventare “multimediale” il libro stampato.

Il bravissimo Maestro di chitarra classica Riccardo Pampararo, si esibirà con virtuosismi in un repertorio di famosi compositori. Diplomato a pieni voti, presso il Conservatorio Paganini di La Spezia, sotto la guida del Maestro savonese Pino Briasco, svolge attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche, ottenendo sempre vivo apprezzamento da parte del pubblico e della critica per la tecnica, la bellezza, la forza del suono e la sensibilità musicale.

Tra gli ospiti della serata il pittore e scultore alassino Franco Ravera che esporrà alcune opere di tecnica materica le quali hanno riscosso notevole successo alla Streetwear Metropolis Gallery di Dubai, un importante segnale di come il talento italiano sia riconosciuto a livello internazionale.

L’Uomo e il Mare un rapporto che è stato immortalato, nei secoli, con opere straordinarie realizzate da illustri pittori, scultori, musicisti, scrittori. Dalla mitologia greca ci sono arrivate le epiche imprese di guerrieri e condottieri che attraverso le proprie imprese si sono distinti in atti di eroismo o di audacia che ne ha elevato e tramandato alla storia fama e notorietà.

Proiezione del Video “Nel Mito degli Eroi”

“Premio “Giasone”

La serata si concluderà con la consegna al Cavaliere del Lavoro “Angelo Marchiano”, del riconoscimento Premio “Giasone”

Angelo Marchiano, imprenditore alberghiero, una vita dedicata alla valorizzazione del turismo di alto livello nella ricezione come pure nella ristorazione. Già presidente degli albergatori liguri, alias “l’Angelo del turismo”, ha dedicato il suo impegno imprenditoriale nel rispetto e nella valorizzazione di un tratto di costa a ridosso del promontorio di Capo Mele evidenziandone gli aspetti naturalistici. Erede dell’esperienza americana del Padre Bartolomeo, al quale ogni anno è dedicato il ”Memorial” in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Alassio, è e sarà sempre un esempio di attaccamento alle proprie radici territoriali, tramandando di generazione in generazione un impegno che con caparbietà ha superato ogni difficoltà.

c.s.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...