Taglio del nastro con il Gabibbo giovedì 22 settembre alle 17 a Torino per lo stan ligure al Salone Gusto – Terra Madre, che resterà aperto sino a lunedì 26. Con il Gabibbo il patron di “Striscia la notizia” Antonio Ricci, il presidente della Regione Giovanni Toti e l’assessore regionale all’Agricoltura e Sviluppo dell’Entroterra Stefano Mai. Lo stand ligure, assieme a quelli delle altre regioni, è al Parco del Valentino, nella zona del borgo medievale. È qui che, nel mercato del gusto, troveranno spazio vini, prodotti ittici, oli, fiori eduli, basilico e altre piante aromatiche che rendono unica l’enogastronomia ligure.
Queste le aziende liguri che partecipano al mercato del gusto: Azienda Agricola La Felicina (Calizzano); Macelleria Salumeria Giacobbe (Sassello); Besio, Il Chinotto di Savona. Per l’olio Azienda Agricola Dinoabbo (Lucinasco)· Azienda Agricola 5F di (Chiusanico); Olio Calvi (Imperia); Olio Roi (Badalucco). Per il pesto Bruzzone e Ferrari di Prà e La Gallinara (Villanova d’Albenga); Albigadus (Albisola Superiore). Per cacao e cioccolato sono presenti le genovesi Buffa cioccolato; Genova 1932 e Ottochocolates. Per i dolci Dalpian Luca Agrigelateria di Tiglieto (Ge); Pietro Romanengo 1780 di Genova.
Lungo Via Roma e in Piazza San Carlo, nel cuore di Torino, troveranno spazio i Presìdi Slow Food. Dalla Liguria arrivano l’acqua di fiori d’arancio amaro di Vallebona, il chinotto di Savona, l’aglio di Vessalico, asparagi e carciofi di Albenga, faglio di Pigna e Conio, formaggio di pecora brigasca, solo per citarne alcune prelibatezze. Non mancano, naturalmente, i classici Laboratori del Gusto, quest’anno diffusi in tutta Torino. Domenica, alle 15 sarà protagonista il Rossese di Dolceacqua ma, per tutta la durata del Salone, ci saranno incontro, show cooking e degustazioni sulle eccellenze della Liguria.
Immancabili le Cucine di strada e i Food Truck, ultima tendenza gastronomica, rispettivamente situati ai Murazzi e in Piazzetta Reale. La Liguria è presente con il Consorzio Focaccia di Recco e Zena Zuena di Genova. Da non perdere il gelato dell’Azienda Agricola Dalpian «Il sottobosco» di Tiglieto. Ad accompagnare le Cucine di strada ai Murazzi il birrificio La Superba di Busalla.