free web stats

#Orgogliopesto, ecco dove firmare e pestare in provincia di Savona

Il progetto di candidatura del Pesto al mortaio, come patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, è diventato la Settimana del Pesto che da lunedì 12 marzo, sino a domenica 18, sta coinvolgendo Genova e la Liguria in pestate collettive, flash mob gastronomici e il clou del Campionato Mondiale del Pesto al Mortaio a Genova. Per raggiungere l’’obiettivo servirà l’apporto di tutti i genovesi e di tutti i liguri che potranno firmare il sostegno alla candidatura. Le firme verranno raccolte e consegnate in un unico librone ai commissari Unesco. Di seguito dove firmare (si potrà fare domenica 18)  e, per alcuni Comuni, cosa è stato organizzato.

 

DOVE FIRMARE

Alassio piazza Matteotti; Albenga piazza del Popolo; Andora piazza Santa Maria; Arnasco piazza IV Novembre; Borghetto Santo Spirito piazza Madonna della Guardia; Carcare giardino di Villa Maura; Finale Ligure complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo e borgo di Finalpia; Giustenice piazza Vittorio Veneto; Laigueglia piazza Cavour; Loano lungomare, spazio Orto Maccagli; Piana Crixia piazza Capitano Zoppi; Quiliano piazza Caduti Partigiani; Sassello piazza Concezione; Savona piazza del Santuario Nostra Signora di Misericordia; Stellanello Area Pro Loco; Testico piazza IV Novembre; Tovo San Giacomo Museo dell’Orologio da Torre G. Bergallo e area statua del Cristezzante; Varazze piazza Beato Jacopo; Zuccarello piazza della Chiesa.

VARAZZE

Anche il Comune di Varazze partecipa al progetto, organizzando Firma e pesta con noi, in programma domenica 18 marzo dalle 10:00 alle 13:00 in Piazza Beato Jacopo, proprio nel cuore della Città. Lo fa in grande stile, pensando ad una giornata particolare e diversa dalle altre.  I primi 50 volenterosi, che si presenteranno in Piazza Beato Jacopo alle ore 10.00 con mortaio e pestello, avranno il piacere di realizzare l’antica e originale ricetta genovese sotto la guida di un vero e proprio “pestimonial”, Bruno Canepa, 5°classificato al Campionato Mondiale del Pesto. Ospiti principali della manifestazione i famosi Mandilli de Vaze, la pasta tipica della nostra città che riporta lo stemma cittadino, buonissimi proprio con il pesto alla genovese.

SAVONA

L’evento “Pesto in piazza” si svolgerà dopo la funzione religiosa, alle 12, in piazza del Santuario. Presso la postazione, che verrà allestita a lato della piazza, il Comune di Savona ospiterà docenti ed allievi dell’Istituto Alberghiero di Finale, che si ringrazia per la partecipazione, i quali si esibiranno nella preparazione del pesto al mortaio offrendo anche qualche assaggio al pubblico. Pubblico che è caldamente invitato a portare con sé il proprio mortaio per partecipare ad una simbolica sfida di preparazione del pesto al mortaio con ingredienti messi a disposizione da Regione Liguria. I partecipanti riceveranno dei gadget forniti ad hoc da Regione Liguria (grembiuli, occhialini colorati…). Tutti, a partire dal Sindaco, saranno invitati a firmare l’apposito libro firme a sostegno della petizione Unesco.

QUILIANO

Il Comune di Quiliano, in la collaborazione della Pro-Loco e di Slow Food Condotta savonese, invita ad iscriversi gratuitamente alla dimostrazione pubblica del “so fare il pesto al mortaio” in piazza Caduti Partigiani. Una domenica dedicata a questa ricetta nel Progetto di candidatura del pesto genovese al mortaio come patrimonio mondiale UNESCO promosso dalla Regione Liguria e che vede l’adesione di moltissime località di tutta la Liguria e di moltissimi soggetti partecipanti. Per partecipare servono solo pestello e mortaio personale, gli ingredienti della ricetta li offre l’organizzazione al banchetto della raccolta firme.

FINALE LIGURE

Due i libro firma a disposizione dei cittadini, uno al Salone Agroalimentare Ligure nel complesso monumentale di Santa Caterina dove si avranno anche dimostrazioni e pestate collettive, l’altro a Finalpia dove I Garosci de Pia daranno vita ad una pestata collettiva.

LOANO

Sarà il Pesto Genovese il grande protagonista della terza edizione di “Sapori di Liguria”, la mostra-mercato enogastronomica organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. La manifestazione si terrà sabato 17 e domenica 18 marzo dalle 9 alle 20 sul lungomare. Negli stand si potranno trovare prodotti d’eccellenza tipici della nostra regione quali olio, olive, formaggi, salumi, pomodori, ortaggi, piante aromatiche, basilico, miele, aglio, alimenti sott’olio, focaccia ligure, dolci tipici. Senza dimenticare specialità savonesi quali il chinotto di Savona ed i funghi della Valbormida. Domenica 18 marzo alle 10 in Orti Maccagli i produttori loanesi daranno una dimostrazione pratica delle tecniche di preparazione della tipica salsa ligure. A seguire, a dare prova della loro abilità saranno grandi e piccini, che si cimenteranno in un piccolo “contest”. I concorrenti più “pittoreschi” saranno immortalati sul sito di “La mia Liguria”. Alle 15 è prevista un’esibizione dei Buio Pesto, testimonial del Pesto Genovese, a cui seguirà un’esibizione del corpo di ballo dell’Associazione Vecchia Loano LoaDance.

ALBENGA

Dalle 11 alle 15 in Piazza del Popolo ad Albenga  tutti coloro che vogliono sostenere l’iniziativa potranno pestare e firmare. Saranno a disposizione dei volenterosi cittadini che si cimenteranno nella preparazione del pesto i mortai con gli ingredienti per ottenere il pesto. Durante l’evento saranno distribuiti gadget e ci sarà una degustazione di piatti tipici. Con la collaborazione di bar e ristoranti locali  si potranno gustare infatti le classiche trenette al pesto.

ALASSIO

Anche Alassio scende in campo per “Firma e Pesta!”. In piazza Matteotti – piazzetta Balzola chiunque potrà firmare e pestare. Dopo la firma, con la collaborazione del Frantoio Armato, sarà possibile cimentarsi nella pestatura del basilico e di tutti gli ingredienti alla base della ricetta ligure più famosa del mondo, con la tecnica originale risalente al XIX secolo. Chiunque abbia a casa un mortaio è invitato a portarlo con sé.

LAIGUEGLIA

La giornata, interamente dedicata al pesto e alle sue peculiarità nella dieta mediterranea, vedrà la scuola del pesto al mortaio dedicata a grandi e piccini con una degustazione da non perdere, con l’esposizione del “Baxeico Carpet”, ovvero un green carpet ispirato al tema del basilico che esalta sapori, cultura e tradizione della Liguria. Il Carpet ideato da Marco Gagliolo dell’Associazione Creuza de Ma di Andora, farà la sua prima uscita pubblica proprio a Laigueglia in questa importante occasione. Sempre in Piazza Cavour verrà riproposto in chiave originale anche il tradizionale gioco della Campana, in un divertente momento di aggregazione. Prevista infine una mostra multimediale presso la ex Delegazione di Spiaggia dove si potranno vedere e leggere: immagini, ricette e racconti della tradizione ligure legate al pesto. Saranno messi a disposizione i mortai per chi desidera partecipare alla Scuola del Pesto e sarà anche possibile firmare la petizione regionale a sostegno della candidatura del Pesto al Mortaio quale Patrimonio mondiale dell’Unesco.

ANDORA

Dopo la sfida genovese, che vede ben 100 partecipanti sabato 17 a palazzo Ducale, l’andorese Simone Peirano, tra i partecipanti al Campionato, sarà,  domenica 18 marzo ad Andora a fare da tutor, insieme alla signora Emanuela Piccardo, custode della tradizione gastronomica andorese, ai partecipanti di “Firma e pesta”, in programma dalle 10.30, in piazza Santa Maria.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...