free web stats

Ortovero, ecco i disegni degli studenti, uno diventerà etichetta del Pigato bio dei Viticoltori Ingauni

Gli studenti delle scuole medie di Ortovero, lunedì scorso, hanno letteralmente “bevuto” il racconto dell’attore Pino Petruzzelli sul Pigato e di come il vino simbolo della Riviera possa diventare testimone del territorio attraverso le tante storie legate al mondo della viticoltura. Loro, gli studenti, lo hanno fatto disegnando l’etichetta che vorrebbero vedere apposta ad una bottiglia di Pigato. Non un sogno, ma una vera e propria sfida a colpi di fantasia e colori (ma anche in bianco e nero…), visto che i disegni degli studenti ne verrà scelto uno che diventerà una vera e propria etichetta per un migliaio di bottiglie di Pigato bio prodotto dalla cooperativa Viticoltori Ingauni.

L’iniziativa è stata promossa dalla Scuola di Ortovero, l’IC di Alassio e l’Istituto Agrario di Albenga in collaborazione con il Comune di Ortovero e la Cooperativa dei Viticoltori Ingauni guidata dal presidente Massimo Enrico. La premiazione tra qualche settimana, dopo che la giuria avrà scelto le tre etichette più adatte (non i disegni più belli in assoluto, ma quelli più consoni a diventare etichetta). Nel frattempo proponiamo, rigorosamente anonimi, tutti i disegni preparati dagli studenti. Più di uno meriterebbe il premio, in diversi casi gli studenti hanno dimostrato una visione grafica veramente interessante, in altri casi è la capacità di abbinare i colori a colpire, in altri ancora l’originalità di mettere assieme simboli e oggetti legati al Pigato (merito di Petruzzelli e delle sue fascinazioni). In ogni caso un ottimo esercizio per legare le generazioni più giovani, magari provenienti da altri continenti, ad un territorio aspro e bellissimo come il Ponente ligure.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...