Domenica 11 giugno dalle 11 riprende il ricco programma a cura del Festival della Poesia in collaborazione con il Festival Voix Vives de Méditerranée en Méditerranée. Sempre alle 11, con partenza dall’ Area Archeologica Giardini Luzzati, EnjoyGenova Memorie dal sottosuolo: ArcheoMetro. Ritorna l’appuntamento con le memorie dal sottosuolo. La storia perduta della Genova archeologica, ritrovata attraverso gli scavi archeologici e ora visibile nelle stazioni della metropolitana grazie ad ArcheoMetro, ossatura portante del “Museo Archeologico Diffuso di Genova”. Cooperativa Archeologia ha eseguito gli scavi archeologici lungo tutta la tratta metropolitana, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia della Liguria, AMT e Comune di Genova. Memorie dal Sottosuolo è una proposta nata per raccontare questa parte di storia perduta e poi ritrovata in occasione dei lavori per lo sviluppo di una nuova città (per info e prenotazioni 335 1278679).
Alle 16 la passeggiata culturale a cura di Ferdinando Bonora Esplorare e scoprire Genova, dall’Area archeologica dei Giardini Luzzati alla città, in giro tra vicoli e piazzette e Verso le origini. Titolo dell’incontro “Dopo le bombe del 1684”.
Si ricorda che sono aperte le prevendite per l’unica data italiana di Bear’s Den, ai Genova, ai Giardini Luzzati, il 2 luglio. Andrew Davie e Kevin Jones (Joey Haynes ha abbandonato il gruppo l’anno scorso) sono i Bear’s Den, una band che secondo molti rappresenta il ritorno alla grande del folk rock brit. All’attivo dal 2012, in tour come “spalla” a Mumford and Sons e Daughter, hanno pubblicato due album “Islands” e nel 2016 Red Earth & Pouring Rain. Un concerto internazionale che sta stregando a il pubblico andando sold out in molte città. Prevendite su www.mojotic.it www.ticketone.it, www.vivaticket.it.
I principali obiettivi raggiunti fino ad ora dai Giardini Luzzati sono la rivitalizzazione di uno dei punti nevralgici del centro storico valorizzando l’aggregazione sociale di diverse fasce d’età con iniziative di tipo ludico – culturale, con una particolare attenzione alla copertura di tutte le fasce orarie e non solo quella serale. L’idea è quella di creare uno spazio ospitale di cittadinanza attiva, composto attualmente da due piazze (i Giardini Luzzati e piazzetta Mauro Rostagno), un’area archeologica, un orto urbano, un campo da calcio e un circolo in grado di accogliere nuovi e vecchi cittadini, insieme, turisti, giovani, adulti e anziani mediando fra posizioni e gusti talvolta contrapposti, facendo delle differenze una possibilità di arricchimento. Una sfida ambiziosa che attualmente si traduce in circa 100.000 presenze all’anno: una finestra sempre aperta sulla città, un palcoscenico attivo 365 giorni all’anno con un rapporto diretto e continuo con le persone. Nel 2016 Ce.Sto Onlus, Cooperativa Archeologia, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse Onlus hanno partecipato e vinto insieme il bando comunale triennale di gestione dell’intero complesso.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…