free web stats

“Prometeo… e gli altri”, gli Amici nell’Arte tornano all’Anglicana

Prometeo incatenato - Christian GriepenkerlPrometeo incatenato - Christian Griepenkerl

Si è inaugurerà sabato 7 ottobre 2023 presso la ex-Chiesa Anglicana di Alassio la mostra internazionale d’arte contemporanea “Prometeo… e gli altri” che prevede la partecipazione di una ventina di artisti, fra italiani e stranieri.

Prometeo... e gli altri. Mostra alla ex-Chiesa Anglicana di Alassio

L’Associazione artistico-culturale garlendese “Amici nell’Arte”, ora APS, sempre presieduta dall’artista Carmen Spigno, si riavvicina al mito, dopo aver affrontato nel corso della sua ormai pluriventennale storia tematiche “mitiche” come Il mito di Orfeo, nel 2004, Ænigma, nel 2007, Metamorfosi, nel 2009, ed Ulisse ’69, nel 2015.

Il tema di questo 2023 si basa su di un mito dell’antica Grecia, ovvero il Mito di Prometeo.

“Senza fuoco ed esiliati sulla terra, gli uomini morivano nella disperazione e Prometeo, dolente per la sorte delle sue creature, decise di intervenire. Con l’aiuto di Atena entrò nell’Olimpo, rubò il fuoco e lo portò loro, pur sapendo che la punizione di Zeus sarebbe stata lunga e spietata.

Questa non si fece attendere. Il re degli dèi fece incatenare Prometeo nudo sulla rupe più alta ed esposta alle intemperie della catena montuosa del Caucaso per farlo poi sprofondare nel Tartaro. Inviò poi un’aquila che gli squarciasse il petto per mangiarne il fegato, che ogni notte ricresceva per essere dilaniato di nuovo il giorno successivo.

Grande fu la sofferenza del Titano, che resisteva ai più atroci dolori pur di vedere rifiorire la vita degli uomini. Il fuoco creò una rivoluzione nella loro precaria esistenza. Con la luce poterono illuminare le loro caverne e con il calore scaldarsi, cuocere il cibo e difendersi dalle belve, ponendo fine così alla dura vita da nomadi per diventare agricoltori stanziali.

Il loro numero crebbe e tutto cambiò grazie al dono di una “scintilla” di fuoco.

Dopo una lunghissima sofferenza, si parla di migliaia di anni, finalmente Prometeo fu liberato grazie all’intervento di Ercole, che uccise l’aquila e spezzò le catene che lo imprigionavano.”

Prometeo è l’emblema del dio trasgressore e benefattore che rinuncia alla sua condizione privilegiata per amore dell’uomo, sua creatura. È un racconto di grande attualità, anche ai giorni nostri, poiché molti sono gli esempi di persone che hanno sacrificato la propria vita per il bene altrui.

La storia del Titano Prometeo è assurta a metafora del sacrificio altruistico della vita per il bene comune e molti sono i “prometei” anonimi che ogni giorno agiscono in silenzio.

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito tematico della mostra “Prometeo.. e gli altri” a questo link.

ARTISTI

  • l’elenco sarà presto online dopo la selezione…

OPERE

  • in attesa di pubblicare i lavori degli artisti espositori, si presentano le opere di alcuni grandi maestri del passato sulla tematica del castigo di Prometeo…

#amicinellarte | #prometeo | #mitodelfuoco | #mostraonline | #webexhibition
@amicinellarte | #amicinellarte

 

INFO

  • tipologia: mostra collettiva degli artisti di “Amici nell’Arte” APS di Garlenda
  • periodo: 7 > 22 ottobre 2023
  • location: ex-Chiesa Anglicana – via Adelasia 10 – Alassio (SV)
  • inaugurazione: sabato 7 ottobre 2023 ore 16,00
  • orario: tutti i giorni dalle ore 15,30 alle ore 19,30
  • sito web tematico: www.amicinellarte.it

About the Author

Pascal McLee
La mia vita in due parole... Dopo aver frequentato le scuole superiori in Liguria, mi sono trasferito a Torino, dove ho seguito gli studi universitari di Ingegneria Elettronica al Politecnico. Ritornato in Liguria, attualmente il mio lavoro è in stretta correlazione con il web ed i computer. Mia moglie ed io viviamo nella verde Garlenda, in Liguria, provincia di Savona.