Questo fine settimana riapre l’area archeologica della Caverna delle Arene Candide tra Borgio Verezzi e Finale Ligure a cura del Mudaf, Museo Archeologico del Finale.
La Caverna delle Arene Candide è una delle grotte più importanti in Europa per i celebri ritrovamenti effettuati al suo interno. Attraverso un percorso che permetterà di fare un viaggio indietro nel tempo, da oggi fino a circa 30mila anni fa, si potranno ripercorrere le avvincenti ricerche condotte in oltre 150 anni all’interno della grotta. L’interesse suscitato da questo sito deriva dal fatto che al suo interno si conserva una sequenza, praticamente ininterrottamente, di sedimenti che contengono imponenti tracce della frequentazione umana tra il Paleolitico superiore e l’età bizantina.
La Caverna delle Arene Candide è visitabile con prenotazione obbligatoria al numero 019690020 (15 persone al massimo per ogni turno) tutti i sabati, ore 16 e ore 17:30, e tutti i giovedì, ore 10 e ore 11:30. In caso di pioggia le visite sono sospese. Servizio di visita guidata.
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
– Biglietto intero 10,00 € a persona.
– Biglietto ridotto 5,00 € a persona (per bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari muniti di tessera di riconoscimento).
I visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera usufruiranno di tariffa rido a (5,00 €) presso la Caverna. Viceversa i visitatori della Caverna muniti di biglietto a tariffa intera potranno visitare a tariffa ridotta (3,00 €) il Museo Archeologico del Finale.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…