Lo abbiamo già scritto nei giorni scorsi, ma da domani, domenica 14 ottobre, a mercoledì 17, approda alla fiera di Genova, al Padiglione Jean Nouvel, RistorExpo, la rassegna dedicata alla ristorazione, sia ai professionisti che ai clienti. Un settore particolarmente importante in Liguria, perchè accanto alla ristorazione “fuori casa”, dedicata a chi lavora, c’è la ristorazione turistica e quella gourmet. In mostra associazioni di categoria, arredi, attrezzature e prodotti per alberghi, bar, ristoranti e pizzerie. Prodotti alimentari, preparati alimentari per la ristorazione, strumenti e apparecchiature elettroniche e molto altro ancora. RistorExpo è dedicato soprattutto ad peratori del settore HORECA: ristoranti, pizzerie, fast food e take away, catering, ristorazione collettiva, bar, pub, birrerie, gelaterie, pasticcerie, wine bar, discoteche, alberghi e strutture di accoglienza, distributori, grossisti, ma anche appassionati del settore.
Questo il programma degli eventi di domenica 14 ottobre
APPUNTAMENTI UFFICIALI
Ore 11 Tavolo della convivialità
Inaugurazione ufficiale di Ristorexpo Genova 2018, taglio del nastro, conferimento Premio alla Carriera e Premio Chef Emergente Ristorexpo Genova 2018. Consegna di buoni pasto alle famiglie degli sfollati coinvolti nel crollo del ponte Morandi da parte di FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Stati Generali della ristorazione, a seguire riflessioni e confronti per l’analisi degli scenari e lo sviluppo di nuove strategie per il Fuori Casa con i rappresentanti delle Istituzioni, delle Associazioni, del Sistema Imprenditoriale del territorio e gli Ambassador di Ristorexpo.
Intervengono:
Giovanni Ciceri, Ideatore e curatore di Ristorexpo
Silvio Oldani, Direttore Lariofiere
Marco Bucci, Sindaco di Genova
Paolo Cesare Odone, Presidente Camera di Commercio e Confcommercio Genova Maurizio Caviglia, Segretario Generale Camera di Commercio Genova
Aldo Cursano, Vice Presidente Vicario FIPE
Alessandro Cavo, Presidente FEPAG Genova
Marina Porotto, vice presidente Fepag bar
Stefano Mai, Assessore Agricoltura, Regione Liguria
Paola Bordilli, Assessore al Commercio Turismo e Artigianato Comune di Genova
Angelo Capizzi, Preside Istituto Alberghiero Nino Bergese – Genova
Davide Scabin, Chef Matteo Losio, Chef
Presenta Federico Quaranta, Rai Radio2
Ore 11.30 | Forum Levante
La Formazione Professionale
A cura di Chiara Rosatelli, Preside Istituto Alberghiero di Lavagna.
Ore 12.30 | Tavolo della convivialità Le eccellenze DOP di Liguria
Ore 13.00 | Area Masterclass Dimostrazione tecniche Cook&Chill – speciale pasta
Realizzata da Angelo Po Grandi Cucine e Dominioni
Ore 14.00 | Area Masterclass Masterclass di cucina: i talenti del territorio
A lezione con lo chef Ivano Ricchebono, The Cook Genova
Genovese DOC, classe 1972, Ivano Ricchebono muove i suoi primi passi in cucina alla Scuola Alberghiera Bergese di Genova. Dotato di talento e tanta voglia di fare, dopo il diploma, lavora in numerosi ristoranti italiani, al fianco di famosi chef da cui, con una naturale predisposizione, apprende tecniche e segreti. La prima, grande occasione arriva grazie all’incontro con Adriano Lovati che lo introduce nel circuito del Gruppo francese Accor, offrendogli un’esperienza di altissimo livello nei ristoranti della catena alberghiera Novotel. Per tre anni gira l’Italia e continua il suo percorso di formazione per tornare nel 2004 alla sua Genova dove, con la moglie Elisa apre il ristorante The Cook. Nel 2010 arriva la Stella Michelin e i numerosi riconoscimenti sulle principali guide gastronomiche. Dal 2010 Ivano è anche volto televisivo, ospite fisso della Prova del Cuoco al fianco di Antonella Clerici e, dal 2013, docente presso la scuola di cucina Alma.
Ore 14.30 | Tavolo della Convivialità
Show Cooking: il futuro della cucina italiana
Dimostrazione di cucina a cura degli studenti della Scuola Alberghiera Nino Bergese, Genova
Ore 15.30 | Area Masterclass
Masterclass di cucina: i talenti del territorio. A lezione con lo chef Matteo Losio, Trattoria detta del Bruxaboschi 1862, Genova
Cresciuto professionalmente nello storico locale di famiglia – la trattoria del Bruxaboschi – Matteo Losio è senza dubbio una giovane e talentuosa promessa della ristorazione ligure. Diplomato alla scuola Marco Polo di Genova, Matteo ha imparato presto ad amare il valore della tradizione enogastronomica della propria terra e la propone ogni giorno nel suo locale che – si legge sul sito ufficiale – ha la stessa età dell’Italia unificata e conserva molti dei tratti originali dell’epoca. Qui si può davvero cogliere l’essenza della cucina tradizionale ligure e ritrovare materie prime di altissima qualità e gusto. Per assecondare il proprio desiderio di innovare e continuare il suo percorso di crescita professionale, da pochi mesi Matteo ha aperto un nuovo locale, il Braxe, dove la tradizione e l’amore per la qualità si mescolano con la sperimentazione e la ricerca.
Dimostrazione di pesto al mortaio con basilico genovese DOP, presentazione delle menzioni dell’olio evo DOP Riviera ligure, in abbinamento ai vini liguri a certificazione, a cura dell’Enoteca Regionale della Liguria, del Consorzio per la Tutela dell’Olio evo DOP Riviera Ligure e del Consorzio per la Tutela Basilico Genovese DOP.
Ore 16.00 | Tavolo della convivialità
Recco, capitale gastronomica della Liguria: Laboratorio di preparazione della Focaccia di Recco col formaggio
A cura di: Consorzio IGP Focaccia con formaggio di Recco
Ore 17.00 | Area Masterclass
Masterclass di cucina: talento e creatività
A lezione con lo chef Cristiano Tomei, L’imbuto, Lucca
Toscano, 39 anni, una stella Michelin, Cristiano è uno chef che sta facendo parlare di sè. Apre il primo ristorante a Viareggio per poi, nel 2012 trasferirsi a Lucca, al pian terreno del LU.C.C.A., il Center of Contemporary Art, dove la sua cucina si fonde con le opere d’arte che la circondano. Nonostante i suoi piatti siano incentrati su gusti semplici ma originali insieme, non mancano le follie, come la carne macinata cruda che viene servita con grasso cotto e un pezzo di corteccia d’albero a fare da supporto. Una personalità come quella di Cristiano non poteva passare inosservata allo show biz e così, dopo una partecipazione a MasterChef Magazine, è stato arruolato da DMAX come giudice del programma I Re della Griglia, con Chef Rubio e dallo scorso novembre, è giudice con Alessandro Borghese e Gennaro Esposito della gara gastronomica in onda su TV8, Cuochi d’Italia.
APPUNTAMENTI FIC, FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Ore 10.30
Saluto del Presidente Vicario FIC Carlo Bresciani, del Vice Presidente FIC Area Nord Giovanni Guadagno, del Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Liguria Stefano BeltrameOre 11.00
Cooking show a cura dello Chef Matassa
Ore 11.30
COOKING SHOW a cura dello Chef Meligrana
Ore 12.00
Chiacchiere con la Storia della Cucina: Stefano Pezzini intervista Gian Paolo Belloni, “Zeffirino”
Ore 15.00
Cooking Show a cura dello Chef Matassa
Ore 15.30
Cooking Show a cura dello Chef Dentone
Ore 16.00
La FIC nel Mondo: Presentazione delle delegazioni FIC all’Estero con collegamento Skype con i presidenti esteri: Pino Nacci | Belgio e Antonio Passasseo | Francia
Ore 16.30
Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Liguri
Ore 17.00
Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Valle D’Aosta
Ore 17.30
Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Piemonte
Ore 18.00
Conclusioni della prima giornata a cura della Dirigenza FIC
TUTTI I GIORNI
Area esterna
Focus Homini: Campionato mondiale di cucina italiana a legna e carbone Con Paolo Parisi e Matteo Losio. La prima gara di piatti della cultura gastronomica Italiana cucinati con strumenti diversi ma con lo stesso tipo di energia, legna o carbone. Ci sono già eventi simili al mondo, ed anche in Italia per la precisione, ma in tutte le altre manifestazioni si parla di BBQ o metodi simili, senza dare rilievo al tipo di cucina. Lo scopo principale dell’evento è quello di far realizzare ai partecipanti – sia da professionisti che dilettanti – la particolarità unica ed inimitabili dei cibi cucinati con strumenti a legna o carbone, tornando indietro nel tempo e riscoprendo le nostre tradizioni.
Il laboratorio CON.PA.GE
Spazio animato dall’Associazione Panificatori di Genova e Provincia che produrranno la vera focaccia genovese
Spazio Scuole
Area dedicata alle scuole alberghiere del territorio
RistorExpo sarà aperta domenica, lunedì e martedì dalle 9.30 alle 19 e mercoledì dalle 9.30 alle 18;