Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre torna la tre giorni di festa in onore della Zucca di Rocchetta con “Zucca in piazza”, manifestazione per valorizzare la splendida Zucca di Rocchetta e dei prodotti tipici della Valle Bormida.
PROGRAMMA
Venerdì 13 ore 20,30 – nel PalaZucca
Consegna della 5° “Zucca d’Oro”. premio che la Fam.Santin ha istituito in ricordo di Albino, al Ronchettese (e non) che negli anni ha promosso e contribuito a valorizzare l’immagine del paese. A seguire… Gemellaggio gastronomico tra i due prodotti De.Co. della Vallebormida la Zucca di Rocchetta e i Sciaccarotti di Murialdo. Al termine sarà offerta una degustazione di Sciaccarotti preparati dalla Pro Loco di Murialdo e di Zucca di Rocchetta a cura dell’omonima Comunità del Cibo
Sabato 17– dalle ore 8,30 presso l’ex Oratorio S.Grato in Rocchetta timbratura tele per il 8° Concorso di Pittura Estemporanea “angoli caratteristici del Borgo della Zucca”
ore 15 – Ritiro, pesatura, piombatura e registrazione Zucche di Rocchetta dei produttori e degli alunni del progetto “ Ho adottato un seme”
ore 19,30 – presso il Palazucca “aspettando ZuccaInPiazza” cena con menù fisso “sapori d’autunno” presentata dall’Executive Chef Sandro Usai con la Comunità del Cibo della Zucca di Rocchetta e la collaborazione degli allievi del Centro Valbormida Formazione di Carcare. Ospite d’onore: Beppe Bigazzi
Domenica 18
Ore 9 – Esposizione e vendita prodotti enogastronomici di qualità in collaborazione con “Terre di Bormia” , il “Mercato della Terra “ di Cairo M.tte e il sostegno logistico del Comune di Cairo Montenotte
ore 9,30 4° Master Zucca Chef concorso di cucina, che avrà come tema “ a tavola con la Zucca di Rocchetta.™” si alterneranno ai fornelli i concorrenti vincitori della selezione Testimonial e Presidente Giuria Beppe Bigazzi dalle 10 “Battitura” del moco delle Valli della Bormida con macchine d’epoca dalle 12 Pranzo nel PalaZucca, con menù tipico per prenotazioni chiamare Gianpietro 347 5946213 Gianni cell. 338 5887041 nel pomeriggio concerto musica occitano in piazza con il gruppo Lhi Destartavelà.
Alla scoperta del magico mondo dei rapaci con il Mondo nelle Ali. Laboratori didattici per grandi e piccini: ai ragazzi che parteciperanno al mini corso di falconeria sarà rilasciato un diploma di aspirante falconiere a seguire dimostrazioni di volo rapaci e sheep dog con anatre. Mostra modellini Bruder in collaborazione con i Bruderini malati dell’Agricoltura. Gran castagnata e cucina di stra. “Trucca bimbi” By: Monica Porro e Francesca Cepollini ore 16 30-lancio dei palloncini con cartolina messaggi “ho adottato un seme “ da parte degli alunni con il sostegno della Coldiretti e per tutti i bambini presenti omaggio offerto da Noberasco
ore 17 – Consegna attestati ai produttori e agli alunni del progetto “ho adottato un seme” e premiazione 8° Concorso di Pittura Estemporanea, seguirà proclamazione e premiazione vincitori del 4° Master Zucca Chef
ore 19 – presso il PalaZucca …cena con piatti tipici e musica occitana
Per tutta la manifestazione, dal mattino e per tutta la giornata sarà presente l’Enoteca A Cantinetta per degustazione vini di qualità.
Dalle 14 fino a fine manifestazione, sarà disponibile gratuitamente un Bus navetta che farà la spola fra Rocchetta e Cengio (fermate: P.zza Stazione ferroviaria, – P.zza del Comune, – parcheggio in prossimità di via Santera)
La zucca di Rocchetta è caratterizzata da buccia color arancio, grandi dimensioni e polpa densa dal sapore zuccherino. Il frutto ha forma globosa, schiacciata ai poli, solcata verticalmente, di colore arancio intenso con striature verticali più chiare. La polpa ha colore arancione intenso e presenta una cavità centrale.? Si semina intorno alla metà di maggio e si raccoglie quando la pianta è ormai seccata (dopo circa 180 giorni) e il frutto pesa fra i 20 e i 40 chili. In condizioni normali il frutto si conserva fino a febbraio/marzo e in condizioni ottimali può conservarsi integro per molti mesi, e non sono rari i casi di conservazione di oltre 12 mesi.Per avere il frutto maturo a partire dal momento di germinazione, la zucca di Rocchetta impiega 6 mesi e può raggiungere un peso di 35/40 kg. Un tempo si preparavano con la zucca le confetture con cui decorare le crostate, a volte con l’aggiunta di cacao. Data la dimensione della zucca la preparazione delle confetture aiutava a smaltire tutto il frutto. In cucina l’utilizzo più diffuso era nei risotti, i ripieni di ravioli, nella minestra e per la preparazione di una crema vellutata. Fino gli anni 60-70 a Rocchetta di Cengio era assai diffusa la coltivazione di zucche, in particolare una zucca di medio grandi dimensioni utilizzata per minestre e confetture. Alcune testimonianze parlano di una probabile origine della coltivazione della zucca a Rocchetta nel primo dopoguerra a seguito dell’arrivo di semi dalla vicina Francia, dove nell’inverno molti contadini/muratori emigravano per lavori edili rimanendo per le copiose nevicate e gelo senza lavoro in loco. In effetti la zucca Rouge Vif d’Estampes, che è una varietà di Cucurbita maxima, di origine francese e ancora in commercio negli Stati Uniti ha caratteri abbastanza vicini alla zucca di Rocchetta, fatta eccezione per il peso e per il tempo di maturazione.?? Con il passare degli anni sul finire degli anni 90 la coltivazione è andata a ridursi sino a diventare una sorta di hobby per alcune famiglie. Dell’esigua produzione del 2004 rimasero 60 semi conservati da due famiglie di Rocchetta di Cengio. Nacque così un progetto di recupero con la sede locale di Slow Food e la rassegna annuale Zuccainpiazza.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…