L’edizione 2017 di Sagralea, quella del cinquantenario, si è conclusa con numeri da record. Nelle sei giornate di festa sono transitate più di 80 mila persone, moltissime si sono fermate alle cucine della rassegna, tantissimi hanno acquistato bottiglie di Pigato, Vermentino, Rossese, Ormeasco e degli altri vini liguri, altri ancora ne hanno approfittato per girare tra gli stand della grande mostra mercato. Soddisfatti, e non poteva essere altrimenti, gli organizzatori della Cooperativa Macchia Verde. Nei prossimi giorni sarà comunicato quanto potrà essere consegnato al Comune di Gualdo, devastato dal terremoto lo scorso anno, per aiutare la popolazione nella ricostruzione.Nel frattempo ecco i numeri vincenti della grande lotteria:
NUMERO BIGLIETTO PREMIO
4692 AUTOVETTURA NISSAN MICRA
7709 ANELLO IN ORO BIANCO, DIAMANTI E AMETISTA
5400 CROCIERA COSTA DELIZIOSA PER 2 PERSONE
6330 BICICLETTA ELETTRICA
5705 KITCHEN AID ARTISAN CON ACCESSORI
6550 SMARTPHONE SAMSUNG
6095 TELEVISORE SAMSUNG
5889 SAMSUNG SMART WATCH ACTIVITY
5084 MACCHINA DEL CAFFE’ DE LONGHI
4212 STIRELLA PRO
Ma la serata conclusiva è stata anche la sera del divertente (ed istruttivo) show cooking di Giorgione, che ha regalato una gustosa ricetta, i maltagliati con formaggio e zucchine trombetta, e la festa per i quarant’anni di Radio Onda Ligure 101, conclusa con una grande torta e un balletto di 40 bambini guidati da Lorella Brondo, che a sua volta ha festeggiato i 30 anni della sua scuola di danza.
Questa la ricetta di Giorgione, aiutato nel suo show cooking da un validissimo aiuto, Giuseppe “Beppe” Marchese: Per prima cosa bisogna fare i maltagliati, non con la farina 00 o 0, ma con una miscela di farine non raffinate e l’aggiunta di semola di grano duro. Alle farine si aggiunge sale (rigorosamente grosso, come sempre nella cucina di Giorgione, per qualsiasi piatto), olio, acqua, un po’ di Pigato e si impasta sino ad avere una palla liscia ed elastica.
“Nel frattempo”, come scrivono quelli bravi, si fa sciogliere in una padella una formaggetta a pasta molle ma leggermente stagionata, mentre in una padella si fanno cuocere, in un soffritto di cipolla (olio rigorosamente extravergine di oliva), delle zucchine trombetta tagliate a dadini o a fettine e, una volta fritte, si aggiungono i fiori. Si tira la pasta, la sfoglia si taglia a losanghette e la si cuoce in acqua salata per qualche minuto. La si scola, si mette nella padella con il formaggio, si aggiungono le zucchine e si completa la cottura. Si può aggiungere pepe, peperoncino, parmigiano a piacere. Da abbinarsi ad un buon bicchiere di Pigato o, in alternativa, di Ormeasco.