A Vendone, nella frazione Curenna, un tempo Comune, nell’entroterra di Albenga, sabato 6 e domenica 7 torna “Sapori d’autunno”, manifestazione originale e suggestiva che vede nella piazza del borgo (la stessa che, la notte di Natale del 1943 vide Felice Cascione e la sua banda di “ribelli” intonare per la prima volta la canzone partigiana “Fischia il Vento”), la ricostruzione di una vera fattoria con capre, pecore, mucche, animali da cortile e antichi mestieri.
Una festa allegra, popolare (nel senso migliore del termine), genuina, non solo nello spirito, ma anche nel gusto dei piatti proposti dalla cucina, tra cui le lazarene con il sugo di nocciole (quelle du cullaru russo, tipiche della Valle Arroscia), una pasta di farina bianca e farina di castagne condita con un sugo di nocciole ed erbe spontanee, un piatto, ormai avviato alla Denominazione Comunale (De.Co.), che sa di bosco e tradizione, di sapore e povertà. Una festa adatta alle famiglie, ai bambini che potranno vedere da vicino gli animali da cortile, a chi vuole trascorrere una serata o una giornata all’insegna della convivialità e della riscoperta della cultura contadina dell’entroterra. Non mancherà, ovviamente, la possibilità di acquistare prodotti genuini, i formaggi di Vendone, l’olio dei suoi frantoi, il vino di Claudio Vio e lo zafferano della Crosa. Di seguito il programma.
Sabato 6 Ottobre
Dalle 14:30 “La fattoria in piazza”. Mungitura e preparazione di formaggi locali. Laboratori didattici. Rustie, panissa e vin brulè
Ore 18:30 Ricevimento gruppo Pro Loco Comune di Toirano. Raccolta fondi a favore della famiglia Luigi Altadonna (vittima del crollo del Ponte Morandi)
Ore 19 Apertura stand gastronomici. Intrattenimento musicale a cura dei “Feel Good”
Domenica 7 Ottobre
Dalle 10 “La fattoria in piazza”. Mungitura e preparazione di formaggi locali. Laboratori didattici. Giochi di una volta. Esposizione di uccelli rapaci a cura de “Il Mondo nelle Ali – La Cascina”
Ore 12:30 Apertura stand gastronomici
Dalle 15. Rustie, Panissa e Vin brulè. Canzoni popolari presentate dal gruppo “Spuncia Porchi”
Ore 15:30 Dimostrazione di Falconeria
Cucina tipica: Lazarene di Vendone, Polenta bianca al sugo di porri, Polenta e capriolo, Tomini du pastù, Carni grigliate, Pan fritto di Nunzia e Lina e… altro ancora. Servizio ai tavoli in area coperta.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…