Venerdì 11 novembre alle 17 in Sala Rossa del Comune di Savona sarà presentato il libro “Savona a memoria. Guida per il viaggiatore curioso” (Erga Edizioni) di Ferdinando Molteni e Franco Olivetti, noto fotografo romano scomparso la scorsa estate. La presentazione è organizzata dall’Associazione Aiolfi e sarà curata da Silvia Bottaro. Da venerdì pomeriggio saranno visibili alcune suggestive fotografie di Olivetti in una vetrina della Cassa di Risparmio di Savona in corso Italia.Spiega Molteni: «Si tratta di un racconto e di alcune magnifiche fotografie in bianco e nero. Una piccola città descritta fuori dai luoghi comuni. Pensando più alle persone, ai fatti, ai sapori, ai luoghi, che ai monumenti e alle cartoline. E pensando ad un viaggiatore che, per caso o quasi, si trovi ad guardare Savona, città bellissima e poco conosciuta. Il racconto è sorretto da ottanta straordinarie fotografie in bianco e nero. Nuove e per niente celebrative. Immagini e parole che raccontano una Savona antica e moderna, contraddittoria, multietnica e affascinante. Che parte da Beppin da Cà, dalla misteriosa visita di Escher, dai mostri marini di cent’anni fa, e arriva alle storie delle navi Costa di oggi (compresa la povera Concordia), passando per il sommo Chiabrera, la poesia, Milena Milani, la farinata, Gigi Caldanzano, i futuristi e l’incrollabile rivalità con Genova».
Franco Olivetti (1956-2016), fotografo tra i più sensibili della sua generazione, ha esposto in tutto il mondo e sue opere sono state battute all’asta da Sotheby’s. Negli ultimi anni si era progressivamente avvicinato, con risultati notevoli, alla fotografia di moda.