“Il regista di cinema Francois Truffaut diceva che la superiore difficoltà di scrivere commedie è una verità che tutti conoscono ma a cui nessuno crede. Eppure è proprio così: dopo un biennio di tragedie di sangue (Amleto e Giulio Cesare), ritorniamo a occuparci dell’attività comica di Shakespeare, con una delle sue opere più amate, Molto Rumore per Nulla, prova di come il Bardo fosse in grado di tessere con mano sicura commedie capaci di leggere con precisione le contraddizioni dei sentimenti umani. Il Festival lo propone con la stessa forma utilizzata con grande successo l’anno scorso per Giulio Cesare: la nostra innovativa “messa a fuoco” in cui il pubblico entra dentro la composizione scespiriana. Durante la sua settimana di attività, il Festival diffonde a Savona molteplici modi di avvicinarsi e interpretare l’opera scespiriana, con un’attenzi
one particolare alla produzione italiana “off” che riscrive e rielabora il Bardo per il 2017. Scritto nell’ultimo anno del 1599, Molto Rumore per Nulla attraversa episodi di odio e di crudeltà ma riesce a offrirci un finale d’armonia indenne e inaspettato: facciamo nostra questa propensione all’ottimismo e al sorriso proseguendo insieme al nostro pubblico e ai nostri sostenitori verso il traguardo di tredici anni di attività”, così Marco Ghelardi, direttore artistico Salamander spiega l’edizione 2017 del Festival “Shakespeare in Town!” di Savona.
“Shakespeare in Town!” nasce nel 2005 con l’intento dichiarato di voler essere un festival divulgativo: attorno all’opera di Shakespeare eletta protagonista, ogni anno nascono molteplici eventi originali, innovativi e spesso unici nel panorama nazionale. Si tratta di spettacoli, cene a tema, incontri musicali che hanno in comune tra loro il fatto di trarre ispirazione dall’opera oggetto del Festival e di parlare, proprio come Shakespeare ai suoi tempi, un linguaggio comune, contemporaneo e divertente. Nel corso delle passate edizioni sono stati ospiti di Shakespeare in Town! noti autori come Alessandro Barbero e Wu Ming 1, e artisti di fama nazionale quali Alessandro Preziosi che con il recital “I Sonetti” inaugurò la fortunata serie degli spettacoli nati in occasione di Shakespeare in Town! e presentati in prima nazionale durante il Festival.
“Shakespeare in Town!” XIII edizione 2017 Molto Rumore per Nulla
“MUCH ADO ABOUT NOTHING SCHOOL WORKSHOP” è il progetto che Shakespeare in Town! dedica alle scuole superiori: un vero laboratorio didattico in cui gli studenti possono scoprire ed approfondire i contenuti teatrali del testo di Shakespeare. Fin dalle sue prime edizioni, il Festival “Shakespeare in Town!” ha rivolto una attenzione sensibile nei confronti dello stimolo e della preparazione degli studenti, sia per la creazione del pubblico del futuro, sia per custodire e trasmettere i valori dei classici alle nuove generazioni.
Quest’anno il Festival conferma la sua antica vocazione realizzando un progetto dedicato alle scuole superiori. Una presentazione didattica di “Molto Rumore per Nulla” in inglese con attori madrelingua: Much Ado About Nothing school workshop. Un originale laboratorio da portare direttamente all’interno degli spazi scolastici. Il testo scespiriano sarà presentato e spiegato dal direttore artistico del Festival, Marco Ghelardi, in modo tale che gli studenti possano comprendere e seguire l’opera di Shakespeare direttamente nella sua lingua.
Mercoledì 13 dicembre ore 20.30
“PLAY SHAKESPEARE”
Giochi scespiriani con l’Associazione Atlantide
La Boutique della Birra, c.so Vittorio Veneto 20r
Da anni, Salamander collabora con Atlantide, la principale associazione ludica locale di Savona, per creare un evento unico e molto popolare di divertita divulgazione. Molto Rumore per Nulla inizia dalla fine di un conflitto armato e i personaggi scoprono il nuovo tempo di pace attraverso il gioco e il divertimento.
Cogliendo questo spunto, il nostro evento offre una serie di giochi che agiscono quali accessi inattesi per entrare nel mondo del Bardo. L’opera di Shakespeare, infatti, è stata adattata e trasformata in molteplici situazioni ludiche e lo stesso William è diventato protagonista di diversi giochi: cosa che, siamo certi, avrebbe apprezzato moltissimo!
Venite e partecipate per scoprire un lato nuovo dell’opera del grande drammaturgo.
Giovedì 14 dicembre ore 18.30
“SHAKESPEARE ADATTATO, SHAKESPEARE ADOTTATO”
Incontro sulla riscrittura scespiriana
Città dei Papi, via dei Mille 4
Shakespeare svolge un ruolo chiave nella cultura contemporanea non solo attraverso la riproposizione diretta dei suoi testi, ma grazie alla disponibilità delle sue storie e dei suoi personaggi a essere perennemente manipolati, integrati e trasformati. La cultura italiana in particolare si è sempre distinta per una marcata sensibilità a tramutare il testo scespiriano in qualcos’altro che fosse a un tempo autonomo e collegato.
Dall’epoca di Giuseppe Verdi a oggi, questo tratto peculiare non è mutato.
Il Festival ha invitato i più interessanti giovani artisti del teatro italiano che si dedicano a questo tipo di rilettura per un incontro condotto dal direttore del Festival, Marco Ghelardi, in cui scoprire perché e come Shakespeare sia sempre nostro contemporaneo.
Venerdì 15 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
“LA CANTASTORIE SCESPIRIANA” Narrazione scespiriana per bambini Libreria il Libraccio, c.so Italia 235r
Che viviamo nell’epoca dello storytelling lo sappiamo tutti, ma quello a cui assistiamo ogni giorno è una narrazione ridotta a slogan retorici e cliché redazionali. Però a volte succede di incontrare qualcosa di completamente diverso: è il caso della cantastorie Martina Folena, la quale percorre l’Italia per riproporre l’arte antica della narrazione e delle fiabe, proponendo un piccolo grande miracolo di artigianato e fantasia.
Il Festival è orgoglioso di portare a Savona per la prima volta e di inaugurare in questo modo la collaborazione con una delle più stimolanti giovani artiste della scena italiana, che in esclusiva per il Festival presenterà alcuni racconti tratti dalle opere di Shakespeare, adattati per l’infanzia. Sì, perché le storie del Bardo sanno coinvolgere tutti, anche i più piccoli: un’occasione unica per far conoscere ai bambini l’arte di Shakespeare.
Sabato 16 dicembre dalle ore 18.30 alle ore 20.00
“MENU DELLA POESIA”
Aperitivo scespiriano con l’attrice Valeria Perdonò
Bar Reposi, Via Paleocapa 104r
Dopo il successo riscosso nell’edizione 2016, ritorna l’originalissimo format che porta la poesia nei bar. Insieme alla scelta dell’aperitivo, viene proposto un secondo menu, che elenca le poesie da scegliere. Una volta ordinati, i versi saranno serviti tutti per voi da una vera “maître di sala e di poesia”.
Quest’anno avremo con noi l’attrice Valeria Perdonò, protagonista di alcuni azzeccati spettacoli di nuova drammaturgia (“After the End”, “Homicide House”), nonché solida interprete scespiriana (Volumina nel recente “Coriolano” di Marco Plini). Imperdibile appuntamento per tutti quelli che amano i versi e i cocktail!
Domenica 17 dicembre ore 21.00
SMS Leginese Circolo Milleluci Arci, via Chiabrera 4
“MUCH ADO ABOUT NOTHING MESSO A FUOCO” di William Shakespeare spettacolo in lingua inglese con presentazione in italiano con Eleanor Jackson e Charles McGuire
L’anno scorso il Festival propose un’originale esplorazione della tragedia “Giulio Cesare” accompagnata dal commento e dalla spiegazione di Marco Ghelardi: non una messinscena, né una mise en espace ma una “messa a fuoco” del testo, in cui lo spettatore riesce a seguire in tempo reale lo svolgersi dell’azione drammatica insieme alla piena comprensione delle dinamiche culturali determinate dal testo stesso.
I testi di Shakespeare, infatti, agiscono esteticamente sia nell’immediatezza specifica del singolo evento spettacolare, sia nei riverberi e nelle vibrazioni da cui sono provocati e che a loro volta provocano.
Quest’anno, il testo oggetto del Festival, Much Ado About Nothing (Molto Rumore per Nulla) sarà sottoposto a un ulteriore esperimento e recitato in lingua inglese da due attori madrelingua. Ma nessuna paura: le chiarificazioni di Ghelardi ci permetteranno di capire e di divertirci, come se fossimo a Londra nel 1599! Lo spettacolo è a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Breve biografie di Marco Ghelardi, direttore artistico della Compagnia Salamander e del Festival “Shakespeare in Town!”
Marco Ghelardi, direttore ed ideatore del Festival “Shakespeare in Town!”, si è perfezionato in regia teatrale alla Central School of Speech and Drama di Londra e presso il National Theatre di Londra.
Nel Regno Unito, Marco ha lavorato dal 2002 al 2008 presso la Royal Opera House, Covent Garden, come Staff Director. Dal 2014, Marco collabora con il Cambridge Shakespeare Festival, per il quale ha diretto La Bisbetica Domata nel 2014, nel 2015 Le Allegre Comari di Windsor e Molto Rumore per Nulla e, nel 2016, Sogno di una Notte d’Estate e Come Vi Piace. Nel 2003, Marco è stato il regista del revival del Rigoletto del Covent Garden all’Opera House di Seoul, Corea del Sud.
In Italia, Marco ha lavorato presso il Teatro Carlo Felice e il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro all’Avogaria di Venezia e collabora tuttora con il Milano Playwriting Festival.
Con la Compagnia Salamander, da lui fondata nel 2005, ha realizzato diversi spettacoli, tra cui La Scelta del Mazziere di Patrick Marber, presentato presso la sala Duse del Teatro Stabile di Genova. Ha ideato inoltre il Festival “Shakespeare in Town!”, dal 2005 a Savona.
L’ultimo spettacolo scritto e diretto da Marco Ghelardi è Curamistrega, che ha debuttato il 22 settembre 2017 presso il teatro Santa Chiara – Mina Mezzadri di Brescia, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano.
Nel 2008 Marco ha ricevuto il Premio Regionale Ligure per il Teatro da parte della Regione Liguria.
Breve presentazione della Compagnia Teatrale Salamander
La Compagnia Salamander è l’ideatrice del Festival Shakespeare in Town!
Nasce a Savona nel 2005 sotto la direzione artistica di Marco Ghelardi. Nell’ambito del Festival, Salamander realizza ogni anno una nuova produzione scespiriana destinata a circuitare, insieme a nuovi spettacoli tra i quali ricordiamo il Recital “I Sonetti” con l’attore Alessandro Preziosi in coproduzione con KHORA.teatro. La Compagnia mette in scena testi di nuova drammaturgia, tra cui gli spettacoli scritti e diretti da Ghelardi: ”Turno di Notte” (Teatro della Tosse e Teatro Gassman – B. Verezzi), “La Scelta”, ideato e sostenuto da UWIN UniCredit Group (Piccolo di Milano, Teatro Politeama – Palermo) e “La scelta del mazziere” di Patrick Marber per la regia di Marco Ghelardi, in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova. Salamander ha prodotto il testo inglese contemporaneo “Contrazioni” di Mike Bartlett e “La Valigia del Partigiano”, scritto e diretto da Marco Ghelardi.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…