free web stats

Savona, nasce Black Dog, nuova casa editrice per diffondere la letteratura gotica e del mistero

Aprile 2019: nasce a Savona una nuova casa editrice, la Black Dog, che punta alla riscoperta e alla valorizzazione della letteratura “weird”, gotica e del mistero di fine Ottocento ed inizio Novecento, sia italiana sia straniera. Il progetto è frutto della volontà di Marcello Figoni che ha trasformato la propria passione per la lettura in qualcosa di più articolato e approfondito.

Molti degli autori che si studiano a scuola o nelle università, spesso, vengono presentati attraverso le loro opere più conosciute e accademiche, mentre si ignora il fatto che abbiano prodotto scritti più accattivanti, gradevoli e dai temi inaspettatamente attuali. Black Dog vuole proporli (o riproporli) al pubblico per contribuire a far cadere lo strato di polvere posatosi sulle loro pagine migliori. Tutti i volumi pubblicati saranno corredati da illustrazioni originali: l’idea è di valorizzare il testo attraverso le immagini, in un accostamento “antico/contemporaneo”, puntando sia su firme già note ed apprezzate come Alex Raso e Valentina Biletta, sia su artisti emergenti ma dalle indubbie qualità come Elena Massola. In alcuni casi saranno riproposti i testi con le illustrazioni originali dell’epoca di prima pubblicazione.

Il nome scelto per la casa editrice vuole essere un omaggio a una delle figure più inquietanti, misteriose e al tempo stesso affascinanti della letteratura che tratta la casa editrice: dal cane nero delle leggende anglosassoni, bestia diabolica e feroce che costituisce un ponte tra il mondo dei vivi e quello dell’oltretomba, al cane letterario più spaventoso per eccellenza: il mastino dei Baskerville dell’omonimo romanzo di Arthur Conan Doyle.

Ecco i primi titoli in programma per Black Dog:

L’antologia “Racconti italiani gotici e fantastici”, nelle librerie a partire dal 15 aprile 2019, curata dal critico letterario e scrittore Dario Pontuale, sarà seguita da “Il Padrone del Mondo” di Jules Verne, disponibile a partire da fine aprile 2019. Il romanzo sarà accompagnato da un saggio del critico e poeta Donato di Stasi.

“Il vento nel cespuglio di rose (e altre storie del soprannaturale)” di Mary Eleanor Wilkins Freeman, con una introduzione della giornalista e scrittrice Simona Zecchi, e “The house of the Wolfings” di William Morris, presentato da una prefazione di Andrea Comincini, distribuiti in contemporanea il 29 maggio 2019.

La scelta dei titoli avviene tenendo in considerazione la piacevolezza della lettura, che deve essere al centro di ogni opera, e le tematiche degli autori di ieri che, letti oggi, acquistano tutta la sostanza di quelle attuali. Tra i temi presenti nelle opere in catalogo, infatti, vi sono la riflessione sui rischi dell’instaurarsi di vecchie e nuove dittature, la ipertecnologizzazione, la scienza e le sue eccessive ingerenze.

Particolare focus viene posto poi sulle autrici italiane e straniere capaci di mettere in luce la condizione femminile del proprio tempo, protagoniste in tempi ancora non sospetti di un certo ruolo di “rivendicazione” delle donne, sebbene tutto interno, spesso, alla letteratura di genere loro coeva. Grande spazio viene dato inoltre alle più classiche, accattivanti e divertenti “storie di fantasmi”, che attraggono lettori di ogni età.

I volumi della Black Dog saranno disponibili in tutte le librerie d’Italia, eccetto in alcune zone del Nordest e del Sud Italia. Su internet si potranno trovare su Amazon e su tutte le maggiori piattaforme di vendita online, oltre all’e-commerce sul sito www.blackdogedizioni.it”.

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...