Poco più di un secolo fa moriva Vittorio Poggi, figura di spicco tra quegli intellettuali savonesi, vissuti tra XIX e XX secolo, che avevano fondato la storiografia locale con attenzione continua a quanto avveniva nel mondo degli studi.Dopo aver frequentato a Savona il collegio degli scolopi, partecipò al Risorgimento, appassionandosi in seguito al popolo etrusco di cui fu uno dei primi studiosi qualificati. In seguito, oltre a varie attività dedicate alla tutela del patrimonio artistico e storico della Liguria, fu tra i fondatori della Società Storica Savonese, di cui raggiunse la carica di vicepresidente.
Il suo principale lavoro di storia locale, ancora oggi valido, è una ampia Cronotassi delle magistrature medievali savonesi che completa un altrettanto approfondito studio sulle Albisole.
Venerdì 17 marzo, alle 16.30, la Città di Savona e la Società Savonese di Storia Patria invitano alla presentazione del volume Vittorio Poggi (1833-1914) tra la Liguria e l’Europa degli studi, edito negli Atti della Società Ligure di Storia Patria, a cui presenzieranno Paolo Calcagno e Giovanni Mennella; saranno anche presenti gli autori e le pronipoti di Vittorio Poggi, Dede Restagno e Josepha Costa Restagno.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…