Dopo la bella esperienza di SOU Summer Alassio 2021, lunedì 17 luglio alle 16:30 nella sala consiliare del Comune di Albenga partirà SOU Summer Albenga 2023. Il laboratorio di apertura vedrà la presenza di Alfonso Femia di Atelier (s) Alfonso Femia al quali seguiranno quattro incontri che proporranno attività transdisciplinari, promuovendo il dialogo intergenerazionale, invitando ad una esperienza di gioco, creatività e apprendimento.
SOU è la Scuola di Architettura per Bambini ideata da Farm Cultural Park (https://www.farmculturalpark.com/) centro culturale internazionale riconosciuto in tutto il modo come esempio virtuoso di rigenerazione urbana. Uno dei temi che Farm ha più a cuore è l’educazione. “…solo investendo nelle future generazioni potremo avere cittadini più liberi, etici e generosi. (Farm Cultural Park, Platform of Change. Lettera ventidue, 2019).
SOU, da Sou Fujimoto architetto giapponese, è la prima (dal 2016) Scuola di Architettura per bambini in Italia. Attraverso la “SOU” si inietta consapevolezza e positività nel vecchio tessuto urbano, grazie ad un sistema educativo che consente ai piccoli e futuri cittadini di essere educati alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, alla vocazione a realizzare sogni collettivi e al desiderio di rendere possibile l’impossibile. Grazie ad un programma educativo transdisciplinare la scuola SOU stimola la riflessione, la progettazione e l’azione, portando all’interno di progetti cittadini, processi di innovazione partecipativi che hanno impatto sulla cittadinanza e su spazi destinati alla condivisione e alla socialità promuovendo un’educazione valoriale dei più piccoli.
Oggi SOU School of Architecture for Children è arrivata in 31 città italiane coinvolgendo più di 500 student*, anche grazie a SOUper Associazione No Profit fondata nel 2020 con lo scopo di diffondere i valori della SOU.
Dopo la bella esperienza di SOU Summer Alassio 2021, lunedì 17 luglio alle 16:30 nella sala consiliare del Comune di Albenga partirà SOU Summer Albenga 2023 un corso di cinque incontri / dal 17 luglio al 21 luglio ogni pomeriggio) che propone attività transdisciplinari, promuove il dialogo intergenerazionale, invitando ad una esperienza di gioco, creatività e apprendimento. Lo scopo è di favorire la creazione di comunità aperte e consapevoli che contribuiscano allo sviluppo dell’area nel rispetto delle persone e dell’ambiente:
“Portiamo la SOU sul territorio per indagarlo e far emergere dall’immaginazione con bambini un futuro nel quale si sentano protagonisti del cambiamento” dichiara Cristina Vignone socio fondatore SOUper No Profit, coordinatrice nazionale SOU e del Team SOUx Albenga.
SOU SUMMER Albenga 2023 organizzata direttamente da SOUper è patrocinata dal comune di Albenga, dall’ordine degli Architetti PPC della Provincia di Savona è realizzata in collaborazione con istituti scolastici e associazioni del territorio, Diocesi di Albenga-Imperia e Trasformatorio.
I docenti dell’edizione ingauna SOU SUMMER Albenga 2023 saranno Alfonso Femia, architetto
Eleonora De Vecchi, esperta in conservazione dei beni culturali Luana Isella e Alessandro Scarpati, geologi
Antonella Rauseo e Massimo Candela, permacultori Federico Bonelli, artista e filosofo
Coordinati dal team composto da Cristina Vignone, architetto; Eleonora Vecchi esperta di conservazione dei beni culturali, Giacomo Airaldi architetto; Maria Chiara Alizeri, dottore in giurisprudenza; Valentina Pezzillo, coordinatore servizi prima infanzia
c.s.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…