L’isolamento di questi giorni è difficile, specialmente per un popolo abituato a cogliere ogni occasione per stare in compagnia e godere della vicinanza dell’altro. Lo spirito va tenuto alto e iniziative commoventi ed estremamente divertenti stanno nascendo spontaneamente in rete e nei quartieri, dove le persone cantano e ballano sui propri terrazzi per portare gioia al vicinato, condividendo video, battute ed incoraggiamenti.
La 500 storica vuole fare la sua parte: l’auto che rappresenta la rinascita del popolo italiano sta assumendo un ruolo chiave fra gli appassionati. Il Fiat 500 Club Italia ha deciso di raggiungere le case degli Italiani con un gioco che permetta a tutti, grandi e piccini, di partecipare condividendo racconti, disegni e fotografie che vedano al 500 protagonista: TUTTI A CASA IN 500 è il titolo dell’iniziativa (pubblicata sulla home page del sito www.500clubitalia.it) che sta riscuotendo molto successo, tanto da invogliare il Club ad estendere il gioco a tutti gli Italiani e non solo ai propri soci.
«In attesa di tornare a gustare il vento tra i capelli a bordo delle nostre amate cinquine, cerchiamo di fare la nostra parte tenendo alto il morale, creando un’occasione per passare del tempo in allegria, anche se distanti e con le auto ferme in garage» spiega il presidente fondatore Domenico Romano.
Grazie ad internet e ai social le persone sono naturalmente invogliate a condividere i propri pensieri e le proprie emozioni. Sono centinaia le immagini delle 500 su Facebook ed Instagram che i soci del Fiat 500 Club Italia portano con il tag #IoRestoInGarage e #AndraTuttoBene.
Approfittando dello stop forzato gli utenti cinquecentisti stanno mettendo a punto l’auto, la stanno lucidando e curando in vista della grande emozionante prima uscita post-quarantena. Per supportare chi non riesce a stare fermo, il Club pubblicherà sul sito e su Facebook una rubrica dedicata ai lavoretti da fare in questi giorni alla propria compagna su quattro ruote.
l gioco vuole coinvolgere tutte le fasce di età ed è rivolto ai soci e ai loro figli e nipoti.
BAMBINI SOTTO AI 6 ANNI: realizzare un disegno sul proprio genitore, zio/a o nonno/a con la 500 storica, o un disegno di fantasia col mitico cinquino. | |
BAMBINI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA PRIMARIA: inviate un breve racconto sul proprio genitore, zio/a o nonno/a con la 500 storica (se si vuole anche corredato da disegni), o un racconto di fantasia sul mitico cinquino. | |
RAGAZZI DELLE MEDIE O DELLE SUPERIORI, o comunque sino ai 18 anni. Inviare un racconto o una poesia sul proprio genitore, zio/a o nonno/a in 500, o un racconto dal tema “come i teenagers vedono i cinquecentisti”. | |
SOCI DEL CLUB: inviate un racconto sulla vostra più bella esperienza in 500 (se si vuole anche corredato di fotografie) | |
COMPAGNE O COMPAGNI DI SOCI CINQUECENTISTI CHE SOPPORTANO/SUPPORTANO LA PASSIONE DELLA PROPRIA DOLCE META’: inviate un racconto (se si vuole anche corredato di fotografie) |
I tre migliori lavori per ciascuna Categoria saranno pubblicati su 4PiccoleRuote e riceveranno una felpa del Club in omaggio.
Una giuria qualificata esaminerà il materiale pervenuto e nominerà, ad insindacabile giudizio, i vincitori.
I lavori dovranno pervenire entro il 3 aprile via email a ufficio.stampa@500clubitalia.it unitamente al nome dell’autore, a quello del socio (con numero di tessera) specificando il grado di parentela.
Con l’invio del materiale si acconsente alla sua eventuale pubblicazione.
#tuttiacasain500
Se volete coinvolgere i vostri amici saremo lieti di ricevere racconti e disegni anche da persone che non sono associate al Club. Se arriveranno abbastanza contributi, prevederemo una categoria apposita con un premio anche per loro.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…